
Sul sito internet dell'Istituto si può trovare la Certificazione Unica relativa ai redditi del 2022. Il documento (ex Cud) servirà alla dichiarazione dei redditi e alla definizione dell'Isee. Ecco tutto quello che occorre sapere

Disponibile da oggi, giovedì 16 marzo, sul sito internet dell'Inps, la Certificazione Unica (Cu) del 2023 relativa ai redditi del 2022. Il documento (ex Cud) servirà alla dichiarazione dei redditi e alla definizione dell'Isee. Da come scaricarla, fino alle regole per la compilazione: ecco tutto quello che occorre sapere
Certificazione Unica, quali sono scadenze e sanzioni. Ecco le novità del 2023
A fornire tutti i dettagli è stato l'Inps stesso, in una circolare del 15 marzo, in cui ha specificato: "A partire dal 16 marzo 2023, la Certificazione Unica 2023 è disponibile all’utenza tramite i consueti canali"
TUTTI I DETTAGLI NELLA CIRCOLARE
La Certificazione Unica è il documento che i sostituti d’imposta mettono a disposizione dei cittadini che nel corso dell’anno precedente hanno percepito dei redditi. Nello specifico, la CU 2023 certifica i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di pensione, i redditi di lavoro autonomo, i redditi di provvigioni e quelli di altra natura percepiti nel 2022. L’Inps, in particolarem certifica le prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito corrisposte durante lo scorso anno

La modalità principale di rilascio è quella telematica, i cittadini possono scaricare la CU 2023 direttamente dal sito dell'Inps accedendo con le proprie credenziali SPID (almeno di secondo livello), CIE o CNS

Ma ci sono anche altri canali. Tra questi c'è la possibilità di richiedere la documentazione presso Istituti di Patronato, Centri di assistenza fiscale (CAF) e professionisti abilitati

Si può presentare un'apposita richiesta via Pec all'indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it allegando una copia del documento di identità del richiedente

Inoltre, i pensionati residenti all’estero possono richiedere la certificazione, fornendo i propri dati anagrafici e il numero di codice fiscale, al numero: 0039-06 164164

Infine, è anche possibile richiedere all'Inps di spedire una copia della Certificazione Unica alla residenza del titolare o del suo erede, in caso di decesso
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia