
Bonus per genitori con figli disabili, c’è tempo fino al 31 marzo per presentare domanda
L’Inps ha ricordato che a fine mese scade la possibilità per le famiglie con figli disabili di poter richiedere il bonus mensile da 150 euro. La misura riguarda soltanto i nuclei monoparentali con figli a carico, ISEE non superiore a 3mila euro e disabilità del minore non inferiore al 60%

Scadenza 31 marzo. L’Inps ricorda come ci sia tempo fino a fine mese per presentare la domanda per il bonus mensile da 150 euro per genitori con figli disabili a carico
GUARDA IL VIDEO: Socially Correct, Stefani: inclusione disabili nel lavoro
FONDI E DURATA - La misura è stata introdotta dalla Legge di bilancio 2021 ed è valida per tre anni, con una possibile ulteriore proroga. L’importo iniziale stanziato per il fondo dedicato è di 5 milioni di euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
A CHI È DESTINATO - Il bonus spetta esclusivamente ai genitori disoccupati o monoreddito, appartenenti ai nuclei familiari monoparentali, che hanno un figlio disabile a carico e non dispongono di redditi sufficienti per sostenerlo
Aiuto, edilizia, assistenza: bonus e agevolazioni per persone disabili
I REQUISITI - Il limite di reddito annuo per richiedere il bonus è di 8.145 euro per i lavoratori dipendenti e di 4.800 euro per i lavoratori autonomi. La misura si riferisce a nuclei familiari monoparentali con figli a carico e il richiedente deve essere residente in Italia, avere un ISEE non superiore a 3mila euro e un figlio con disabilità non inferiore al 60%
Bonus per genitori con figli disabili: domande al via dall'1 febbraio
PUÒ ESSERE CUMULATO? - Il bonus è di 150 euro al mese per ogni figlio disabile a carico e può essere cumulato con altri aiuti, come il reddito di cittadinanza, l’indennità di accompagnamento o altri bonus erogati dai Comuni
Assegno unico, aumenti e novità annunciati dall'Inps: cosa cambia
LA SOSPENSIONE – È possibile anche una sospensione del bonus: infatti, se il figlio disabile è ricoverato in istituti di cura o in ospedale, l’Inps sospende l’erogazione dei pagamenti. Il pagamento inizia a gennaio di ogni anno e può essere sospeso se non sono rispettati i requisiti richiesti durante il periodo di godimento
Trentino, la madre di un disabile: "In hotel ci volevano spostare"
VALIDITÀ DELLA DOMANDA - Per ottenere il bonus, è necessario presentare domanda all’Inps entro il 31 marzo di ogni anno. L’istituto verifica la sussistenza dei requisiti richiesti e l’istanza ha una validità di 12 mesi, per cui deve essere rinnovata a scadenza per poter continuare a beneficiare della misura di sostegno

IN CASO DI PIÙ FIGLI DISABILI - Se il richiedente ha due figli disabili a carico, spettano 300 euro al mese, mentre se ha tre o più figli disabili a carico, l’indennità sale a 500 euro. Il bonus non è soggetto a imposizione fiscale
Bonus barriere, in Manovra la proroga fino al 2025