
Buoni fruttiferi postali 2023, i migliori di marzo per rendimento e interessi
I più convenienti per questo mese sembrano essere Buono tre anni plus, Buono Soluzione Eredità, Buono 3x2 e Buono 4x4. È possibile scegliere la forma di emissione: cartacea oppure dematerializzata

I buoni fruttiferi postali sono prodotti finanziari emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti SpA, collocati da Poste Italiane e garantiti dallo Stato
Buoni fruttiferi postali 2023, tutto quello che c'è da sapere dal calcolo alla scadenza
Sono perciò ritenuti molto affidabili. Il loro andamento inoltre è stabile e non soggetto agli andamenti del mercato
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Come si legge sul sito di Poste Italiane, non hanno costi di sottoscrizione e rimborso a parte gli oneri fiscali. Sono soggetti inoltre a una tassazione agevolata al 12,50% e sono esenti da imposta di successione
Eurovita, riscatti bloccati. Ecco cosa rischiano i risparmiatori
È possibile scegliere la forma di emissioni dei buoni: cartacea oppure in versione dematerializzata

Fra i più convenienti per marzo 2023 - secondo i siti di settore - c'è il Buono Soluzione Eredità. È dedicato ai beneficiari di un procedimento successorio concluso in Poste Italiane ed è consigliato per chi vuole investire a 4 anni. Il rendimento a scadenza è certo ed è al 3%

C’è poi il Buono tre anni plus, dedicato a chi punta a investire a 3 anni. È possibile contare su rendimenti fissi e con possibilità di rimborsi flessibili, entro il termine di prescrizione. Il rendimento lordo annuo a scadenza è 1,50%

Consigliato per questo mese anche il Buono 3x2, rivolto a chi vuole investire fino a 6 anni: rendimenti fissi crescenti e flessibilità di rimborsarlo anche dopo 3 anni con il riconoscimento degli interessi maturati, entro il termine di prescrizione. Reddito annuo lordo a scadenza pari al 2%

Per chi vuole investire fino a 16 anni c’è il Buono 4x4: rendimenti fissi crescenti e flessibilità di rimborso in qualsiasi momento entro il termine di prescrizione. Dopo 4, 8 e 12 anni anche con il riconoscimento degli interessi maturati. Il rendimento annuo lordo a scadenza è del 3%
“Gli italiani tornano a investire nel mattone”, i consigli su dove comprare casa