
Riqualificazione energetica, la detrazione vale anche per il termoregolatore
Come sottolinea l’Agenzia delle entrate, questa tipologia di intervento permette un’agevolazione del 65%. Gli sconti sono da ripartire in 10 rate annuali di pari importo e variano a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali

In Italia esistono alcune agevolazioni rivolte a chi sceglie di operare interventi migliorativi sulle abitazioni per renderli più ecologici e ridurre così il loro impatto ambientale
Prezzo gas, quotazione ad Amsterdam sotto i 50 euro per la prima volta da dicembre 2021
Fra le modalità cui si può ricorrere c’è l’installazione di dispositivi di termoregolazione e contabilizzazione del calore nei termosifoni presenti negli appartamenti
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Come sottolinea l’Agenzia delle entrate, questa tipologia di intervento permette una detrazione al 65%
Poste entra nel mercato luce e gas: lanciata l’offerta “Poste Energia”: in cosa consiste
Come specifica il sito QuiFinanza, l’introduzione di questo sistema - che consiste in una "manopola” con cui regolare il calore emesso dal caloriferi - deve avvenire in concomitanza con la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
Gas, Urso: "Italia autonoma da forniture Russia entro il 2023"
Come spiega il sito delle Agenzie delle Entrate, le detrazioni sono riconosciute per: la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il miglioramento termico dell'edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi), l'installazione di pannelli solari la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

Le detrazioni, prosegue l'Agenzia delle Entrate, sono da suddividere in 10 rate annuali di pari importo. Variano a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui è stato effettuato

La condizione indispensabile per fruire dell’agevolazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale
Caro bollette, le offerte del mercato libero: cosa conviene secondo Arera