
Carta dello Studente IoStudio 2023: a cosa serve e come fare richiesta
Anche quest’anno va avanti l’iniziativa statale, destinata agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado, che permette di usufruire di sconti su prodotti e attività di natura culturale e di intrattenimento educativo. Ecco tutto quello che serve sapere, dalla rete dei partner alla possibilità di utilizzare la carta anche come prepagata

Anche per il 2023 è attiva “IoStudio – Carta dello Studente”, carta nominativa destinata a tutti gli alunni delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie, che consente di accedere a diverse agevolazioni e servizi utili a chi è nel mezzo del suo percorso scolastico
Dalla cultura alla casa, tutti i bonus per i giovani attivi nel 2023
La Carta, spiega il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, permette agli studenti di “usufruire della prima rete in Italia di partenariato privato/pubblico a favore dei giovani”. In pratica, dà la possibilità di accedere a “sconti e agevolazioni di natura culturale ed edutainment (intrattenimento educativo)"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Sono quindi diversi i prodotti per cui può essere utilizzata la Carta e i luoghi dove farlo. Tra questi: cinema, musei, libri, materiale scolastico e audio-visivo, telefonia e internet, tecnologia, viaggi, vacanze studio
Bonus cultura, i nati nel 2004 possono fare domanda: cosa serve sapere
L’obiettivo è anche quello di promuovere e favorire “la mobilità degli studenti, l’accesso ai beni architettonici e ambientali, l’utilizzo di prodotti e servizi di natura tecnologica a supporto della didattica”. Non sono previsti requisiti Isee per beneficiarne
Bonus cultura, come ottenere i 500 euro su 18app
A partire dall’anno scolastico 2020/2021, IoStudio non viene più stampata automaticamente. Significa che per riceverla è necessario fare apposita richiesta, compilando il modulo disponibile sul sito istituzionale del Ministero e consegnandolo poi alla segreteria scolastica, che si occuperà poi di gestire la procedura
GUARDA IL VIDEO: Carta dello studente Io Studio 2023, a cosa serve
Non trattandosi di un bonus, come ad esempio il bonus cultura per i 18enni, i soldi vanno caricati però dallo studente o dalla sua famiglia, perché non vengono erogati dallo Stato. La prepagata permette di fare acquisti fino a 2500 euro online o in negozio, sempre all'interno dei circuito dei partner dell'iniziativa, e di prelevare fino a un massimo di mille euro dai Postamat e ATM Visa

Per gli studenti è anche possibile segnalare al sistema IoStudio nuove possibilità di partnership, cliccando sulla sezione "Segnalaci i negozi della tua città" sul sito ufficiale
Scuola, esame terza media 2023: cosa cambia