
Btp Italia, dal 6 marzo la nuova emissione: l'obiettivo è proteggersi dall’inflazione
La durata sarà di 5 anni con un premio fedeltà dell’8 per mille per coloro che lo manterranno fino alla scadenza. Il titolo di Stato, pensato per il risparmiatore individuale, sarà indicizzato all’inflazione nazionale. I tassi minimi garantiti saranno comunicati venerdì 3 marzo

Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha annunciato l’emissione di un nuovo Btp Italia. La collocazione avverrà da lunedì 6 a giovedì 9 marzo 2023 e le caratteristiche saranno in linea con le precedenti emissioni. Avrà una durata di 5 anni ed è previsto un premio fedeltà pari all'8 per mille per coloro che acquistano il titolo all'emissione e lo detengono fino alla scadenza, il 14 marzo 2028

Come per le precedenti emissioni, i risparmiatori retail potranno sottoscrivere il Btp Italia ovunque si detenga un conto titoli, in banca o presso gli uffici postali anche utilizzando il proprio home banking se abilitato alle funzioni di trading. Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica Mot (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso le banche Intesa Sanpaolo e Unicredit

La partecipazione del retail è stata la seconda più alta in assoluto - con acquisti da parte di circa 256 mila risparmiatori - alle spalle dell'emissione record del 2020, destinata a finanziare le misure di contrasto al Covid.

La formula del Btp Italia è particolarmente appetibile per famiglie e cassettisti a caccia di investimenti che, di fatto, sono a rischio zero mentre assicurano protezione dei propri risparmi dall'inarrestabile emorragia innescata dai prezzi