
Bollette gas e luce nel 2022, ecco dove sono costate di più e quanto
A fare il quadro è un’analisi di Facile.it. Per quanto riguarda l’energia elettrica, va male soprattutto in Sardegna, Sicilia e Campania. Il gas invece è stato più caro in Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Lombardia

Nel 2022 le famiglie italiane hanno pagato in media 1.434 euro per la bolletta elettrica, vale a dire il 108% in più rispetto al 2021, e 1.459 euro per il gas (+57%). Lo dice un’analisi di Facile.it
Crisi energetica, sconti bollette in scadenza a fine marzo
Nel corso della ricerca sono stati analizzati anche i dati regionali, per capire in quali aree si è pagato di più. Per quanto riguarda l’energia elettrica, le bollette più pesanti sono arrivate in Sardegna (1.789 euro), Sicilia (1.627 euro) e Campania (1.519 euro)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
In Sardegna il consumo medio a famiglia rilevato nel 2022 è stato pari a 3.672 kWh. Considerando le tariffe dello scorso anno in regime di tutela, corrisponde ad un costo di 1.789 euro, vale a dire il 24,7% in più rispetto alla media nazionale. Consumi così alti si spiegano con l’assenza di fornitura gas in molte parti dell’Isola, situazione che spesso viene compensata ricorrendo a dispositivi elettrici anche per il riscaldamento, con grossi impatti sulla bolletta
Caro bollette, ipotesi sconto da aprile per i più virtuosi: come funziona e a chi spetta
Al secondo posto si posiziona la Sicilia, dove sono stati messi a budget, mediamente, 1.627 euro per un consumo medio rilevato di 3.339 kWh. Ultimo gradino del podio per la Campania: in questa regione si sono spesi 1.519 euro (3.118 kWh)
Bollette luce e gas, i nuovi aiuti del governo: verso gli sconti a chi consuma meno
Le aree dove, di contro, i consumi di elettricità sono stati più contenuti, e quindi le bollette più leggere, sono la Liguria (spesa media 1.176 euro per un consumo di 2.414 kWh), il Piemonte (1.289 euro, 2.646 kWh) e il Trentino-Alto Adige (1.314 euro (2.697 kWh)
GUARDA IL VIDEO: Bollette gas e luce, dove sono costate di più nel 2022
In media, gli abitanti del Trentino Aldo-Adige hanno pagato 1.729 euro, il 18,5% in più della media nazionale, a fronte di un consumo di 1.352 smc (standard medio cubo)

Seguono nella graduatoria l’Emilia-Romagna, dove il consumo medio a famiglia è stato di 1.287 smc per un costo complessivo di 1.646 euro, e la Lombardia (1.639 euro, 1.282 smc)

Guardando la graduatoria nel senso opposto troviamo la Campania, regione dove una famiglia, nel 2022, ha speso mediamente 1.009 euro (789 smc). Quindi il Lazio, dove il costo della bolletta del gas è stato di 1.021 euro (799 smc) e la Sicilia (1.045 euro, 817 smc)
Famiglie in difficoltà, tutti i bonus e agevolazioni del 2023 a seconda dell’Isee