
Gas, con tariffe a -40% stimato un risparmio annuo di 845 euro a famiglia. I DATI
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha anticipato che da febbraio i costi potrebbero ridursi di molto, anche in bolletta. Il Codacons stima che il risparmio dovrebbe superare gli 800 euro in un anno, per le famiglie. Coldiretti: la diminuzione sarebbe un aiuto anche per le imprese

"Una riduzione delle tariffe del gas del 40% a gennaio equivarrebbe ad un risparmio sulla bolletta del gas pari a 845 euro a famiglia su base annua". Lo afferma il Codacons che, dopo le dichiarazioni del Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, diffonde i dati ufficiali sulle conseguenze per le tasche degli italiani
Gas, Giorgetti: “Da inizio febbraio taglio del prezzo del 40%”
"A dicembre le tariffe del gas stabilite da Arera per il mercato tutelato sono salite a 150,95 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse. Un eventuale abbattimento delle bollette del 40% - analizza il Codacons - porterebbe quindi il costo del gas a scendere a gennaio a quota 90,57 centesimi di euro al metro cubo"
Bollette luce e gas, i nuovi aiuti del governo: verso gli sconti a chi consuma meno
"Se dovessero trovare conferma le previsioni del ministro, la bolletta media annua del gas, considerati i consumi di una famiglia 'tipo', passerebbe così dagli attuali 2.113 euro annui a nucleo a 1.268 euro, con un risparmio di circa 845 euro a famiglia", stima ancora il Codacons

"Occorrerà in ogni caso attendere i dati ufficiali di Arera, che saranno diffusi i primi di giorni di febbraio, per conoscere la reale entità dei cali tariffari del gas e capire come la riduzione delle quotazioni sui mercati si rifletterà sulle bollette degli italiani”, ricorda ancora l’associazione

Il calo delle bollette del gas aiuta imprese e famiglie costrette a fare i conti con costi energetici fuori controllo, afferma intanto la Coldiretti, in riferimento proprio alla possibile discesa dei costi del gas di circa il 40%

La spesa energetica ha un doppio effetto negativo perché, sottolinea Coldiretti, riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l'agroalimentare con l'inverno. Il costo dell'energia si riflette infatti in tutta la filiera e riguarda sia le attività agricole ma anche la trasformazione e la distribuzione alimentare

In particolare, la produzione agricola e quella alimentare in Italia assorbono oltre l'11% dei consumi energetici industriali totali per circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all'anno, secondo l'analisi fatta sulla base dei dati Enea

A dicembre il prezzo medio del gas era stato di 117 euro al Megawattora. Questo mese, fino ad ora, siamo a 74 euro. Con questi numeri, c'è da aspettarsi "una riduzione delle tariffe regolate da parte dell'Arera del 34-35%”, aggiunge poi, in un colloquio con Il Messaggero, Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

E anche adesso che è arrivato il freddo in tutto il Vecchio continente, i prezzi continuano a scendere: "Le ragioni sono diverse - commenta Tabarelli -. Le temperature più miti hanno permesso di mantenere alto il livello delle scorte. Ma anche le centrali nucleari francesi, molte delle quali erano state fermate per manutenzioni, ora stanno producendo a ottimi ritmi. Senza considerare il fatto che in Germania sono stati costruiti tre nuovi rigassificatori "in tempi record"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia