
Saldi invernali 2023 in tutta Italia, ecco il calendario completo
I periodi promozionali di fine stagione partono dal 5 gennaio quasi in tutto il Paese, tranne che in tre regioni. La data finale è invece molto spesso diversa da zona a zona. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Terminato lo shopping natalizio, è tempo di saldi invernali. Come ricorda Confcommercio, la maggior parte dei territori ha scelto di andare avanti con la linea stabilita in occasione della Conferenza delle Regioni del 2016. Le vendite di fine stagione inizieranno, quindi, il primo giorno feriale antecedente l’Epifania, il 5 gennaio 2023. Fanno eccezione tre regioni: due in cui i saldi sono iniziati il 2 gennaio e una che ha fissato la data per il 3 gennaio
Saldi, come non farsi truffare: le norme a tutela dei consumatori
ABRUZZO – Si parte il 5 gennaio ad esempio in Abruzzo, dove si è deciso che i saldi dureranno per 60 giorni. A differenza di altre regioni, qui c'è la possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell'anno
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
BASILICATA – La Basilicata è una delle tre regioni che anticipano i tempi e fa iniziare i saldi oggi, 2 gennaio, con fine prevista il 2 marzo
In Basilicata i saldi iniziano il 2 gennaio
CALABRIA – In Calabria i saldi iniziano il 5 gennaio e finiscono il 6 marzo. Qui, il divieto di effettuare promozioni è valido nei 15 giorni precedenti i saldi
Natale, spesa media per i regali intorno ai 300 euro
CAMPANIA – Sessanta giorni di saldi, a partire dal 5 gennaio, per la Campania (con divieto di promozioni nei 30 giorni antecedenti la data di partenza)
GUARDA IL VIDEO: Saldi, domani in Sicilia e Basilicata, dal 5 in tutta Italia
EMILIA-ROMAGNA – Le date sono le stesse in Emilia-Romagna

FRIULI-VENEZIA GIULIA – Dal 5 gennaio fino al 31 marzo ci saranno i saldi in Friuli-Venezia Giulia, dove resta la possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell'anno

LAZIO – Più brevi i saldi del Lazio, al via dal 5 gennaio per sei settimane, con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni antecedenti

LIGURIA – Quarantacinque giorni di saldi per la Liguria (5 gennaio-18 febbraio), con divieto promozionale valido nei 40 giorni prima del loro inizio

LOMBARDIA – In Lombardia i saldi vanno dal 5 gennaio al 5 marzo. Il divieto antecedente è di 30 giorni

MARCHE – Un mese senza promozioni anche nelle Marche, dove i saldi iniziano il 5 gennaio e finiscono il 1° marzo

MOLISE – Sempre per il 5 gennaio è fissato l'inizio in Molise, dove però gli sconti andranno avanti per 60 giorni. Qui, lo stop alle promozioni non copre solo i 30 giorni precedenti ma anche quelli successivi ai saldi

PIEMONTE – Otto le settimane di saldi in Piemonte, al via il 5 gennaio. Il divieto di promozione è solo per i 30 giorni antecedenti

PUGLIA – Dal 5 gennaio al 28 febbraio ci saranno i saldi in Puglia, dove il divieto promozionale è il canonico (30 giorni prima dell’inizio)

SARDEGNA – Sessanta giorni di saldi a partire dal 5 gennaio in Sardegna. Il divieto di effettuare promozioni è leggermente più lungo e copre i 40 giorni che anticipano i saldi

SICILIA – La Sicilia è la seconda regione che ha anticipato l’inizio dei saldi a oggi, 2 gennaio, con fine prevista il 15 marzo

TOSCANA – Dal 5 gennaio avanti per 60 giorni con i saldi in Toscana, dove il divieto promozionale invece c’è e copre i 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi

UMBRIA – Al via il 5 gennaio i saldi in Umbria, con fine prevista il 5 marzo e dove vige il generale divieto di 30 giorni

VENETO – Si inizia il 5 gennaio e si finisce il 28 febbraio in Veneto (con divieto canonico di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dei saldi)

VALLE D’AOSTA – L’inizio dei saldi in Valle d’Aosta è anticipato al 3 gennaio e il periodo è prolungato fino al 31 marzo. Il divieto promozionale è solo per i 15 giorni prima dell'inizio dei saldi

TRENTO E BOLZANO - In provincia di Trento non è prevista una data di inizio dei saldi, che possono essere organizzati liberamente dagli esercenti. Nella zona di Bolzano dipenderà invece dal distretto. In generale, si va dal 7 gennaio al 4 febbraio o dal 4 marzo al 1°aprile
Coldiretti, spesa di 9,4 mld di euro per i regali di Natale