Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Il nuovo papa
  • Ucraina
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Bollette, verso fine del mercato tutelato. Allarme prezzi: 5mila euro a famiglia per gas

Economia fotogallery
07 nov 2022 - 06:45 10 foto
©IPA/Fotogramma

Il 1° gennaio si entra nel regime di libertà per l'elettricità consumata da condomini e microimprese e per il gas consumato dalle famiglie. A fornire le stime dei rincari è Assoutenti, sulla base di dati Arera. Si chiede al governo di varare “subito una proroga del mercato tutelato gas, almeno fino al gennaio 2024 come per la luce, con possibilità di ulteriori rinvii se dovesse proseguire l'emergenza in atto"

1/10 ©IPA/Fotogramma

Cresce la preoccupazione per l’imminente fine del mercato tutelato, prevista per il 1° gennaio 2023 per l’energia elettrica consumata da microimprese e condomini e per il gas consumato dalle famiglie. Assoutenti parla di tariffe sul mercato libero “letteralmente fuori controllo”

GUARDA IL VIDEO: Bollette, come risparmiare usando dei fogli termoriflettenti
2/10 ©IPA/Fotogramma

Una famiglia, spiega l’associazione a tutela dei consumatori, che attiva oggi un contratto a prezzo bloccato sul mercato libero “si ritrova a dover affrontare una bolletta media che, per il gas, raggiunge quota 5.077 euro annui". La differenza di spesa con il mercato tutelato è di 3.173 euro

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/10 ©Ansa

Assoutenti, che ha elaborato gli ultimi dati pubblicati da Arera sulle offerte al pubblico praticate dalle società energetiche, denuncia quindi costi “sensibilmente” più alti sul mercato libero rispetto a quello tutelato, in particolare per i contratti a prezzo bloccato, “quelli cioè dove le tariffe di luce e gas risultano fissate per un determinato periodo di tempo”

Caro energia, come risparmiare in casa
4/10 ©IPA/Fotogramma

Se il gas supera i 5mila euro annui (+166% rispetto al mercato tutelato), non va meglio con l’elettricità. Si stima una spesa di 2.429 euro all’anno per la luce, +124% rispetto a quanto si spenderebbe nel regime di tutela

Elettricità, cosa cambia tra il mercato libero e quello tutelato
5/10 ©IPA/Fotogramma

La forbice si riduce per i contratti a prezzo variabile. Per questa tipologia di bollette, rileva Assoutenti, il mercato libero costa in media il 18,1% in più per la luce e il 23,8% in più per il gas. Guardando proprio al gas, solo il 3,1% delle 572 offerte sul mercato libero presenti sul Portale di Arera risulta più conveniente rispetto al mercato tutelato. In totale sono 18 le offerte più convenienti: 12 a prezzo variabile e 6 a prezzo fisso. La percentuale sale al 9,4% nel settore dell'elettricità

Bollettometro mensile per tagliare i costi di luce e gas: cos'è
6/10 ©IPA/Fotogramma

Parte quindi un appello al governo per tenere conto “necessariamente” del divario abnorme tra i due mercati nelle “decisioni che adotterà in ambito energetico”, afferma il presidente di Assoutenti Furio Truzzi

7/10 ©IPA/Fotogramma

Si chiede “al ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e al premier Giorgia Meloni” di varare “subito una proroga del mercato tutelato gas, almeno fino al gennaio 2024 come per la luce, con possibilità di ulteriori rinvii se dovesse proseguire l'emergenza in atto, in modo da salvare famiglie e imprese dai costi insostenibili del mercato libero"

8/10 ©IPA/Fotogramma

L’esecutivo si appresta intanto a mettere in campo "ulteriori interventi di calmierazione delle bollette e di aiuti a imprese e famiglie", come ha fatto sapere il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti (in foto) presentando la versione rivista e aggiornata della Nadef

9/10 ©Ansa

Nel documento si prevedono una serie di misure contro il caro energia, da finanziare facendo ricorso al deficit. "L'andamento dei prezzi energetici e il loro impatto su imprese e famiglie - spiega Giorgetti - saranno monitorati su base continuativa nei primi mesi del 2023” 

10/10 ©IPA/Fotogramma

Mentre si attende l'arrivo del dl Aiuti-quater, il primo del governo Meloni, si guarda intanto già più avanti. Sarà "al più tardi con l'approvazione del prossimo Def", conclude Giorgetti, che verrà messo nero su bianco se serviranno nuove e ulteriori misure contro il caro-energia e, nel caso, si andranno a definire "le modalità di finanziamento di tali interventi"

Aiuti caro-bollette, solo Francia e Germania hanno fatto più dell'Italia

TAG:

  • fotogallery
  • bollette
  • gas
  • elettricità
  • energia
  • crisi energetica

Economia: Ultime gallery

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Dazi Usa-Canada, quali sono e quanto valgono gli scambi commerciali?

Economia

Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il neopremier canadese Mark Carney. E ha sottolineato che gli...

07 mag - 08:30 9 foto

Dazi Usa, quali Paesi hanno risposto a Trump? La mappa

Economia

Dopo giorni in caduta libera, le borse asiatiche ed europee rifiatano ma le tensioni commerciali...

09 apr - 20:10 9 foto
trump con xi jinping e due grafiche di numeri

Dazi Usa, quanto hanno perso i miliardari che sostenevano Trump?

Economia

In questi primi giorni dall’introduzione dei dazi sono stati i miliardari coloro che hanno perso...

09 apr - 07:00 11 foto
Quanto hanno perso i miliardari a causa dei dazi di Trump?

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Internazionali, in corso la finale Paolini-Gauff. Azzurra vince 1° set

    Sport

    Sul campo Centrale del Foro Italico, la tennista toscana - quinta nel ranking Wta - sfida in...

    17 mag - 18:04
    Jasmine Paolini of Italy in action during her women's final match against Coco Gauff  of USA (not pictured) at the Italian Open tennis tournament at Foro Italico sports complex, in Rome, 17 May 2025. The Italian Open tennis tournament is held between 07 and 18 May 2025. ANSA/FABRIZIO CORRADETTI

    Donna uccisa a Fregene, l'autopsia: coltellate a cuore e gola

    Cronaca

    Per il delitto è in carcere a Civitavecchia la nuora della vittima, Giada Crescenzi, alla quale...

    17 mag - 17:45

    Formula 1, Gp Imola: pole position di Piastri. La griglia di partenza

    Sport

    Il pilota della McLaren ha preceduto la Red Bull di Max Verstappen e la Mercedes di George...

    17 mag - 17:40
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi