Esplora tutte le offerte Sky

Gas, caldo e maxi bollette fanno risparmiare all'Italia 2 miliardi di metri cubi

Economia

Lorenzo Borga

Risparmi energia, piano italiano centrerà obiettivi Ue?
NEWS
Risparmi energia, piano italiano centrerà obiettivi Ue?
01:47 min

Le famiglie hanno ridotto i consumi del 21 per cento, le industrie di quasi il 23. I risultati sono in linea con il piano dell'ex ministro Cingolani

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Il regolamento europeo di fine estate impone agli Stati membri di tagliare i propri consumi di gas, per evitare razionamenti incontrollati durante l'inverno. I risparmi sono per ora solamente raccomandati, ma se dovesse scattare l'allarme rosso dovrebbero raggiungere obbligatoriamente il 15 per cento dei consumi storici.

Cingolani: taglio Ue consumi elettrici fattibile per Italia
NEWS
Cingolani: taglio Ue consumi elettrici fattibile per Italia
00:32 min

Consumi italiani in forte calo

L'Italia sta per ora facendo la sua parte. Dopo una prima metà dell'anno in cui abbiamo consumato più gas del solito - soprattutto per il caldo estivo e la carenza di acqua per far funzionare gli impianti idroelettrici - oggi siamo in linea con gli obiettivi europei. Secondo l'elaborazione di Sky TG24 sui dati Snam, tra agosto e ottobre il nostro paese ha tagliato i consumi di gas del 16,1 per cento rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Un dato trainato dalle industrie (-22,6 per cento) e da famiglie, negozi e uffici (-21,3). La generazione termoelettrica di elettricità invece - per cui il gas viene bruciato - cala di poco meno del 10 per cento, dato in linea con numeri sui consumi elettrici diffusi da Terna.

Energia, molti italiani non disposti a ridurre i consumi
NEWS
Energia, molti italiani non disposti a ridurre i consumi
01:45 min

Risparmiati 2 miliardi di metri cubi

In totale dunque sono stati risparmiati in questo trimestre circa 2 miliardi di metri cubi di gas rispetto agli anni precedenti. Un contributo importante alla sicurezza energetica del paese, e in linea con gli obiettivi del governo: il piano dell'ex ministro Cingolani prevede di raggiungere il risparmio di 8 miliardi di metri cubi entro marzo 2023.

 

Le ragioni sono da ricercare soprattutto nel caldo - che ha evitato di posticipare l'accensione del riscaldamento domestico in buona parte d'Italia - e negli elevatissimi costi delle bollette, che hanno indotto famiglie e imprese a ridurre i consumi (nonostante secondo un recente sondaggio si dicessero non disposte a farlo).

Economia: I più letti