
Pannelli fotovoltaici, come richiedere il credito d’imposta e a quanto ammonta
Fino al 31 marzo 2023 sarà possibile richiedere all’Agenzia delle Entrate l’agevolazione per tutti gli impianti e i sistemi di accumulo dell’energia legati a fonti rinnovabili. Per richiederla basta compilare il modulo presente nell’area riservata dell’ente statale

Fino al 31 marzo 2023 si potrà richiedere il credito d’imposta per i pannelli fotovoltaici e per tutti gli altri sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili installati tra il 1°gennaio e il 31 dicembre 2022
GUARDA IL VIDEO: Rinnovabili, serve un cambio di passo per le autorizzazioni
I TERMINI – Secondo quanto previsto dal provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, sono stati stabiliti i termini e le modalità per beneficiare dell’agevolazione prevista dalla legge di Bilancio 2022 (Legge n. 234/2021), con tanto di modello di istanza da trasmettere alle Entrate
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I BENEFICIARI - Come spiega l’Agenzia delle Entrate, possono beneficiare dell’agevolazione le persone fisiche che abbiano sostenuto spese documentate, tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022, relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili (come i pannelli fotovoltaici), anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto (Dl n. 91/2014)
Dai pannelli solari fino all'eolico: le alternative al gas per la casa
A QUANTO AMMONTA - Per sapere a quanto ammonta la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto, occorre attendere il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che, sulla base del rapporto tra ammontare delle risorse stanziate (3 milioni di euro per il 2022) e ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze, calcolerà la percentuale. Nel caso in cui queste risultino inferiori al limite di spesa, il valore del beneficio può arrivare fino al 100% della spesa sostenuta
Impianto fotovoltaico, quanto costano i pannelli solari
QUANDO SI SAPRÀ – Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate è previsto ad aprile 2023, entro 10 giorni dalla scadenza del 31 marzo 2023
Milano, piano del Comune su fotovoltaico e parco eolico
QUANDO FARE DOMANDA - La domanda per il bonus va inviata dal 1° marzo al 30 marzo 2023 soltanto in modo telematico, utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, direttamente dal contribuente o tramite un intermediario. Prima di compilare il modulo presente è necessario accedere tramite SPID o CIE
Pannelli solari termici, ecobonus per collettori solari: come funziona
QUALI PRODOTTI DANNO DIRITTO AL BONUS - Valgono per ottenere il credito d'imposta tutti i sistemi di accumulo, prevalentemente al litio ma presenti anche con la “vecchia” tecnologia al piombo, abbinati a un sistema di produzione rinnovabile come il fotovoltaico, e che vengono utilizzati per immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dall’impianto e non immediatamente consumata

COME INSERIRLO NELLA DICHIARAZIONE REDDITI - L’Agenzia assicura che entro 5 giorni dall’invio viene rilasciata una ricevuta che attesta la presa in carico della domanda (o lo scarto, con le relative motivazioni). Il bonus è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022, in diminuzione delle imposte dovute e l’eventuale ammontare non utilizzato potrà essere utilizzato negli anni successivi
Rinnovabili, quanto si risparmia col fotovoltaico e cosa sapere