
Bonus professionisti da 200 e 150 euro: oltre 451mila richieste
Dopo l’avvio delle richieste, che è partito il 26 settembre, le Casse di previdenza di categoria hanno ricevuto più di 234mila domande, più di una su due per entrambi i bonus, mentre altre 217.874 sono state trasmesse all’Inps dai professionisti iscritti alla gestione separata

Sono già oltre 450mila i professionisti che hanno chiesto i bonus anti-inflazione da 200 euro e da 150 euro. Dopo l’avvio delle richieste, che è partito il 26 settembre, le Casse di previdenza di categoria hanno infatti ricevuto più di 234mila domande, più di una su due per entrambi i bonus (opzione riservata a chi ha un reddito 2021 sotto i 20mila euro), mentre altre 217.874 domande sono state trasmesse all’Inps dai professionisti iscritti alla gestione separata
GUARDA IL VIDEO: Bonus 150 euro, a chi spetta e quando arriva
Da mercoledì 12 ottobre, intanto, le Casse professionali hanno fatto partire i primi pagamenti per entrambi i bonus. Le somme saranno versate in base alla cronologia delle presentazione della domanda
Bonus 200 euro, migliaia di domande in poche ore. C’è tempo fino a novembre: cosa sapere
La capienza finanziaria per dare sostegno a tutti i richiedenti non desta, per ora, preoccupazioni. I numeri più alti si sono registrati nei primi giorni, mentre ora il flusso si è ridotto: Cassa forense, l’ente di categoria con più domande (una su tre delle 234mila), ne ha ricevute 75.438 nei primi sette giorni, come scrive il Sole 24 ore, e poi 5mila dal 4 al 7 ottobre, arrivando così a 80.312 richieste

Il bonus 200 euro è previsto dal decreto legge Aiuti-bis, ed è destinato ai professionisti con redditi per il 2021 dichiarati fino a 35mila euro, iscritti alla gestione separata Inps o alle Casse di previdenza di categoria. Per finanziarlo c’è una dote di 600 milioni di euro, di cui 95,6 milioni riservati alle Casse professionali

Il decreto legge Aiuti-ter ha poi introdotto un ulteriore bonus, questa volta da 150 euro, per chi ha redditi entro i 20mila euro, finanziato con altri 412 milioni di euro, questa volta in condivisione tra Inps ed enti di categoria

Al momento le somme richieste alle Casse professionali si attestano su un totale di 68,3 milioni di euro per entrambi i bonus. E la somma potrebbe anche diminuire, perché non tutte le domande presentate saranno poi ammesse

Per conoscere la possibile data di accredito bisogna far riferimento alla tabella di marcia della cassa previdenziale di appartenenza e al momento in cui è stata inviata la domanda
COME FARE RICHIESTA PER I BONUS