
Prezzo dell'energia, ecco quali sono gli elettrodomestici che consumano di più
Calcolare il consumo dei dispositivi presenti nelle case degli italiani è complicato: occorre tener conto della classe energetica, del tempo di utilizzo e dell'intensità. Una recente classifica ha indicato che la stufa elettrica, il bollitore elettrico e il phon sono gli apparecchi più 'cari'
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/f3a75fefede26fd56b41f84ecec38ad13dcf6e7d/img.jpg)
Stimare con esattezza il consumo di un elettrodomestico può essere difficile, perché bisogna considerare molti fattori: dalla classe energetica dell'apparecchio, fino alle modalità e al tempo di utilizzo. Alcuni dispositivi, però, consumano comunque più degli altri, come i condizionatori, per esempio, o come i congelatori, perché sono sempre accesi. Ecco a quali fare più attenzione
GUARDA IL VIDEO: Energia, quali elettrodomestici consumano di più
Lo scorso luglio, Selectra, il servizio che confronta e attiva le offerte di luce, gas e internet per aziende e privati al fine di aumentare la consapevolezza dei consumatori, ha stilato una classifica degli apparecchi più energivori. Il calcolo è stato fatto analizzando il consumo medio orario e i rispettivi costi in bolletta con le tariffe del Servizio di Maggior Tutela attive dal 1° luglio 2022
Caro energia, le ipotesi sul nuovo decreto: proroga taglio accise benzina
Al primo posto, come elettrodomestico che consuma di più c’è la stufa elettrica (0,90€/ora). La nota positiva è che non si utilizzerà almeno fino all'autunno inoltrato. Al secondo posto c’è il bollitore elettrico, che costa 73 centesimi l'ora. Ultimo gradino del podio per il phon (0,72€/ora), che da solo consuma 5,5 euro nelle bollette di una coppia
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Quarta la friggitrice ad aria (0,68€/ora), un prodotto molto di moda in questi anni. Segue la piastra per capelli che fa spendere in media 0,59€ per ogni ora di utilizzo. Sesto posto per l’asciugatrice (0,53€/ora) e settimo per il ferro da stiro (0,45€/ora). Da sottolineare che questi elettrodomestici rimangono accesi per più tempo e quindi incidono in bolletta maggiormente rispetto ai colleghi “più cari”
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/ea997776b70b713d84607046794adf3e349cef69/img.jpg)
Seguono il forno elettrico (0,42€/ora), l’aspirapolvere (0,42€/ora) e il condizionatore (0,32€/ora). I condizionatori rappresentano una fonte di consumo importante soprattutto perché hanno un grande impatto ambientale. Inoltre, il consumo del condizionatore risente molto anche della durata dell’utilizzo e della temperatura a cui è impostato: più è bassa, più alto sarà il prezzo in bolletta

Il primo accorgimento è cercare di comprare elettrodomestici di classe energetica molto alta. Inoltre -per lavastoviglie e lavatrice - si possono far funzionare prevalentemente quando sono a pieno carico, per evitare pochi e frequenti lavaggi. Da tenere d’occhio anche l’orario: nel caso di tariffe bi-orarie, è meglio usare gli elettrodomestici nelle fasce serali/notturne