
Con il cedolino di luglio è in pagamento l’agevolazione che spetta a circa 31,5 milioni di italiani. Viene rilasciato in un’unica soluzione ai titolari di prestazioni previdenziali e assistenziali, ai lavoratori e ai disoccupati. Cosa succede, però, se si ha un contratto da dipendente e una pensione di reversibilità?

A luglio è in pagamento il bonus 200 euro per tutti coloro a cui spetta. L’agevolazione è stata introdotta dal decreto Aiuti per far fronte al caro-spesa delle famiglie e viene riconosciuto in un’unica soluzione a pensionati, lavoratori e disoccupati
GUARDA IL VIDEO: Bonus 200 euro, non sarà automatico per tutti.jpg?im=Resize,width=335)
Per quanto riguarda i pensionati, spetta ai soggetti residenti in Italia titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, pensione o assegno sociale, pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti e trattamenti di accompagnamento alla pensione
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Ne hanno diritto, perciò, tutti coloro che ricevono una pensione di tipo previdenziale, sia diretta che indiretta, inclusa la reversibilità
Bonus 200 euro a statali: come sono cambiate le regole
Il bonus spetta solo per una prestazione, questo significa che il lavoratore che percepisce anche una pensione, per esempio, riceverà comunque un solo bonus 200 euro e sarà l’Inps a pagarlo

Per esempio, il dipendente di un’azienda che è titolare anche di una pensione di reversibilità, riceverà solo 200 euro di bonus. Le prestazioni idonee a beneficiare dell’agevolazione non sono cumulabili e quindi nel caso di contratto di lavoro e pensione, non si avranno 400 euro, ovvero 200 per lavoro e 200 per pensione

Inoltre, oltre a essere titolari di una delle suddette prestazioni, è necessario soddisfare un requisito economico: il reddito personale avuto nel 2021 deve risultare inferiore a 35 mila euro

Tale soglia è calcolata prendendo in considerazione tutti i redditi soggetti a Irpef, al netto di contributi assistenziali e previdenziali, con l’esclusione dei trattamenti di fine rapporto comunque denominati; del reddito della casa di abitazione; delle competenze arretrate sottoposte a tassazione separata

In Gazzetta ufficiale si legge che i 200 euro di bonus saranno caricati nel cedolino in pagamento venerdì 1° luglio, direttamente dall’Inps
.jpg?im=Resize,width=335)
Per chi riceve la pensione per trattamenti non gestiti dall’Inps, sarà il casellario centrale dei pensionati a individuare l’ente previdenziale che si farà carico del pagamento dell’una tantum

Anche nel caso di una persona titolare di due pensioni diverse, per esempio invalidità e reversibilità, sarà l’ente previdenziale a individuare a quale pensione accreditare i 200 euro che spetta per un solo indennizzo