
Superbonus 110, fondi finiti. Ecco le regioni che hanno incassato di più. La classifica
La Lombardia è la regione nella quale i cittadini stanno usufruendo di più dell’agevolazione. Se si considerano i condomini, quelle che hanno già realizzato più lavori e incassato più crediti fiscali sono invece Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna. Secondo i dati Enea, a fine maggio sono stati prenotati lavori ammessi al bonus per 33,7 miliardi: sono già stati superati i 33,3 miliardi stanziati dal governo

La regione nella quale i cittadini stanno usufruendo di più del Superbonus 110% è la Lombardia. Se si considerano i condomini, le regioni che hanno già realizzato più lavori e incassato più crediti fiscali sono invece Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna. Sono questi alcuni dei numeri che emergono dai dati pubblicati da Enea
GUARDA IL VIDEO: Superbonus, i chiarimenti del Fisco
Alla fine di maggio, Enea ha pubblicato le tabelle aggiornate rispetto al mese precedente. Il totale degli investimenti ammessi alla detrazione al 110% ammonta a 30,6 miliardi di euro (dai 27,4 miliardi di aprile), con detrazioni a carico dello Stato previste a fine lavori per 33,7 miliardi di euro (con un aumento di circa il 10% rispetto ai 30 miliardi del mese precedente)
Superbonus 110%, le nuove regole: ecco cosa cambia dal 2023
I dati di Enea, quindi, mostrano che i fondi sono già finiti: alla fine del mese scorso, infatti, sono stati prenotati lavori ammessi all’agevolazione per 33,7 miliardi, contro i 33,3 miliardi stanziati dal governo fino al 2027. Se lo stanziamento previsto è già stato superato, la possibilità di chiedere il Superbonus è ancora valida: questo vuol dire che l’agevolazione dovrà probabilmente essere rivista e rifinanziata
Lo speciale sul Superbonus
Il numero di asseverazioni raggiunto a maggio è 172.450, contro le 155.543 di aprile. L’asseverazione è la dichiarazione sottoscritta dal tecnico abilitato, con la quale attesta che gli interventi per il Superbonus rispondono ai requisiti tecnici. Con il 70% dei lavori realizzati, al 30 maggio il totale degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione ammonta a 21,5 miliardi di euro e le detrazioni maturate per i lavori conclusi sono pari a 23,6 miliardi
Superbonus 110% e bonus edilizi, dai posti auto ai crediti ceduti: i chiarimenti del Fisco
Nei condomini il numero di asseverazioni raggiunto è 26.663, con investimenti complessivi che sfiorano i 15 miliardi di euro e un investimento medio di circa 562mila euro. Per gli edifici unifamiliari le asseverazioni sono 91.444, per oltre 10 miliardi di investimenti e con un investimento medio di 113mila euro. Infine, per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti l'Enea conta 54.338 asseverazioni, investimenti complessivi per 5,3 miliardi e un investimento medio di quasi 98mila euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Secondo i dati raccolti da Enea, sempre relativi a fine maggio, la Lombardia è la regione che sta sfruttando di più le opportunità offerte dal Superbonus. Se, come detto, le detrazioni “prenotate” a livello nazionale a carico dello Stato sono oltre 33 miliardi, le agevolazioni previste a fine lavori in Lombardia ammontano a 5,6 miliardi, pari a quasi il 17%. Il numero di asseverazioni della regione è pari a circa 26.400
Bonus e imprese, da oggi online il portale del Mise per orientarsi tra gli incentivi
Dietro la Lombardia, a netta distanza, c’è il Veneto con 3,3 miliardi di detrazioni “prenotate”. Poi il Lazio, con 3,2 miliardi. L'Emilia-Romagna è a 2,7 miliardi e la Campania, prima tra la regioni del Sud, è a 2,6 miliardi di euro

Considerando solo i condomini, invece, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna - rispettivamente con il 74% e il 73% - sono le regioni che hanno già realizzato più lavori e incassato più crediti fiscali derivanti dal Super Ecobonus 110% rispetto al totale delle somme ammesse a detrazione. A dirlo è un’analisi condotta da Das, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, che ha elaborato i dati Enea - ministero della Transizione ecologica (marzo 2022)
L'analisi di Das
Per quanto riguarda le detrazioni fiscali già incassate a seguito di lavori realizzati, dietro a Trentino-Alto Adige (74%) ed Emilia-Romagna (73%), si posizionano Lombardia (68%); Umbria e Basilicata (67%); Toscana, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto (66%). Il Lazio con il 55% è fanalino di coda a livello nazionale

Secondo l’analisi di Das, in Valle d’Aosta i condomini risultano più attivi che altrove nella richiesta di bonus edilizi, con un valore pari al 44% sul totale delle asseverazioni depositate. Seguono quelli di Trentino-Alto Adige (42%) e Basilicata (33%). Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Sardegna registrano il valore più basso di pratiche presentate (8%) rispetto al totale. In Valle d’Aosta, Basilicata e Trentino-Alto Adige il valore delle detrazioni approvate a favore dei condomini costituisce oltre il 70% del totale