
Bonus ristrutturazione bagno 2022: ecco come funziona la detrazione
Si tratta di un’agevolazione fiscale che concede uno “sconto” del 50% del costo sostenuto su un massimo di 96.000 euro di importo totale. La detrazione viene suddivisa in dieci rate annuali di pari importo. Ma non tutti i lavori inerenti al bagno possono sfruttare l’incentivo: ecco come fare

Chi vuole rinnovare il bagno di casa può farlo sfruttando il bonus ristrutturazione, l’agevolazione confermata dalla legge di bilancio 2022 che consiste in una detrazione fiscale per interventi di manutenzione straordinaria o rinnovamento del patrimonio edilizio
GUARDA IL VIDEO: Bonus 200 euro, lo avranno oltre 32 milioni di italiani
L’agevolazione fiscale concessa a chi effettua lavori di ristrutturazione del bagno consiste nella detrazione Irpef del 50% del costo sostenuto, fino ad un massimo di 96.000 euro di importo totale
Superbonus e bonus casa: tutte le novità sulla cessione del credito
Quindi si può detrarre in dichiarazione dei redditi fino ad un massimo di 48.000 euro (50% di 96.000). La detrazione viene suddivisa in dieci rate annuali di pari importo
Bonus, quanti e quali sono quelli attivi e quanto costano alle casse dello Stato
Non tutti i lavori inerenti al bagno possono ambire alla detrazione fiscale. Si può sfruttare per opere di rinnovamento, messa a norma e rifacimento dell’impianto idrico-sanitario, lavori che rientrano nella manutenzione straordinaria
Bonus zanzariere 2022, cos'è e come funziona
La sola sostituzione dei sanitari non permette di sfruttare la detrazione in quanto si tratta di un’opera di manutenzione ordinaria, per la quale però è possibile sfruttare il bonus idrico di 1.000 euro attivo anche per il 2022
Bonus condizionatori 2022, come ottenere l’agevolazione: la guida completa
Inoltre, la spesa per la sostituzione dei sanitari può essere detratta se viene accompagnata da interventi di rinnovamento degli impianti o per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Per ottenere la detrazione i pagamenti devono essere effettuati in modo che siano tracciabili, ovvero mediante un bonifico parlante, postale o bancario. Non si potrà pagare con assegno, carte di credito e/o ricaricabili, bancomat, contanti

Sul bonifico dovrà essere visibile la causale del versamento e il codice fiscale del beneficiario, oppure la partita IVA, con annesso numero e data della fattura di ogni intervento

A essere ammessi al beneficio fiscale della detrazione sono i proprietari dell’immobile e coloro che hanno il diritto di godimento o la nuda proprietà

Per procedere con la ristrutturazione servirà inoltrare all’Ufficio del Tecnico del Comune la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (Cila), documento che permette di procedere all'apertura del cantiere o all'avvio dell'attività edilizia senza nulla osta da parte dell'Ufficio incaricato