Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Gas e rigassificatori in Italia, la strada per fare a meno della Russia passa dal mare

Economia fotogallery
13 mag 2022 - 06:30 11 foto
©Ansa

In Italia gli impianti di trasformazione del gas liquido al momento sono tre. Uno di questi, il più grande, si trova a Porto Viro (Rovigo) ed è l’unico in grado di lavorare con le metaniere con capacità fino a 217mila metri cubi liquidi di gas. La società che lo gestisce, Adriatic Lng, punta a portare la sua portata dalla capacità attuale di 8 miliardi di metri cubi di gas a 11 miliardi

1/11 ©Ansa

Gas da tutto il mondo, tranne che dalla Russia, arriva ogni settimana in Italia, trasportato dalle navi metaniere che attraccano al rigassificatore Adriatic Lng di Porto Viro, Rovigo. A 15 km dalla costa veneta, è la struttura di questo tipo più grande d’Italia e il primo rigassificatore al mondo realizzato off-shore. Gli altri due impianti italiani di rigassificazione, dove il gas dallo stato liquido viene trasformato in solido, sono a Panigaglia (La Spezia) e Livorno

GUARDA IL VIDEO: Rigassificatori in Italia, dove saranno i nuovi
2/11 ©Ansa

L’importanza del terminale di Porto Viro è destinata a crescere. Lì arriverà gran parte dei rifornimenti dei partner dell’Unione europea, se e quando il governo deciderà di bloccare definitivamente le importazioni di gas da Mosca

Primo stop gas russo verso Europa, Kiev ferma ingresso. Prezzo in calo
3/11 ©Ansa

Il rigassificatore, in cemento armato, è lungo 180 metri, largo 88 e alto 47 metri. In funzione dal 2009, è l’unico impianto in Italia a poter lavorare con le metaniere con capacità fino a 217mila metri cubi liquidi di gas, le cosiddette 'super large scale vessels' 

Perché l'Ue vuole colpire prima il petrolio del gas russo
4/11 ©Ansa

Dall'inizio del 2022 sono 18 le metaniere arrivate al terminale, trasportando un totale di oltre 1,5 mld di metri cubi di gas. Nel 2020 erano state 76, 81 nel 2021. Il metano liquefetto arriva qui da nove Paesi, primo su tutti il Qatar. Ma anche da Egitto, Trinidad e Tobago, Guinea Equatoriale, Norvegia, Nigeria, Stati Uniti e Angola

Decreto aiuti, dall'energia ai bonus per i cittadini: le misure del governo
5/11 ©Ansa

A inizio 2022 l'impianto ha ricevuto il via libera per aumentare la sua portata da 8 a 9 miliardi di metri cubi di metano all'anno, volume capace di coprire il 12% dei consumi del nostro Paese. Ma l'off-shore di Porto Viro potrebbe fare anche di più. Aumentare la sua capacità fino a 9 miliardi è già possibile senza alcuna modifica sull'impianto. Per arrivare a 9,5 miliardi di metri cubi di metano basterebbe solo un piccolo intervento sul gasdotto a terra

Gas, diminuisce flusso a Tarvisio ma nessun rallentamento in Italia
6/11 ©Ansa

L'obiettivo di Adriatic è portare la capacità a 11 miliardi di metri cubi di gas (14% del consumo italiano). Per farlo bisognerebbe invece intervenire sul macchinario che riscalda il gas, così da velocizzare le operazioni di rigassificazione. Quando arriva all’impianto il combustibile trasportato sulle navi è allo stato liquido, compresso a -160°. Dopo essere stato riportato allo stato gassoso, viene avviato verso la rete di distribuzione sfruttando la differenza di temperatura data dall'acqua di mare

7/11 ©Ansa

Sebastien Bumbolo, manager dell’unità di mercato di Adriatic Lng, spiega che – da qui al 2047, quindi ripartiti in 25 anni – il rigassificatore dell’Adriatico potrebbe raggiungere una capacità di 147 miliardi di metri cubi di gas naturale. “Va considerato”, spiega Bumbolo, “che il mercato dell'Italia, tra alti e bassi, è sui 70 miliardi di metri cubi l'anno”

8/11 ©Ansa

A inizio marzo Adriatic Lng ha informato il mercato sull’allocazione della capacità dell’impianto. Sia per il 2022 – “quattro slot disponibili” – che a lungo termine: “20 slot l'anno successivo, 20 slot nel 2024 e a seguire, fino ad avere dal 2026 in poi 28 slot di 'discarica' di Gnl da vendere", dice Bumbolo

9/11 ©Ansa

"Potremmo costruire anche capacità nuova, per 2 miliardi” di metri cubi di gas in più entro il 2025, continua il manager. La società sta quindi testando l'interesse degli operatori di mercato su questo possibile investimento, che riguarderebbe sia il terminale e il gasdotto che la stazione di misura a terra

10/11 ©Ansa

Bumbolo precisa però che questo tipo di lavori richiede specifiche autorizzazioni dal punto di vista ambientale e della sicurezza. Per questo la società avrebbe bisogno di percorsi veloci per poter raggiungere i suoi obiettivi di qui al 2025

11/11 ©Ansa

Altri terminali di rigassificazione dovrebbero essere costruiti nei prossimi anni. Uno, progettato da Enel, sarà a Porto Empedocle. Un altro, a cui lavorano Iren e Sorgenia, a Gioia Tauro. L'ultimo è in progetto per l'area di Oristano. A questi, sempre nell'ottica di raggiungere l'indipendenza energetica dalla Russia, si dovrebbero aggiungere quattro navi metaniere, da dislocare tra Piombino, Ravenna, Porto Torres e Porto Vesme

TAG:

  • fotogallery
  • gas
  • crisi energetica
  • energia

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    G7 Canada, Zelensky: "Pressione su Mosca". Meloni: "No atomica a Iran"

    Mondo

    Ultima giornata di lavori, con ospite il presidente ucraino. Lo sguardo resta rivolto però anche...

    18 giu - 00:30

    Israele-Iran, nuove esplosioni. Trump valuta entrata in guerra

    Mondo

    Il presidente Usa chiede la resa incondizionata dell'Iran e dice: "Sappiamo dove si trova...

    18 giu - 00:17

    Ucraina, Usa condannano raid russi: tra i morti un americano

    Mondo

    Il governo ucraino ha affermato che 10 persone sono state uccise nel raid russo che ha colpito...

    17 giu - 23:58
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi