
Pagamenti Inps maggio 2022: le date da segnare sul calendario
Molte delle prestazioni erogate dall'Istituto non arrivano in una data fissa, ma variabile. Ecco quando si potrebbero ricevere e quelle che potrebbero già essere arrivate

Dal reddito di cittadinanza alle pensioni, dalla Naspi all’assegno unico e universale. Anche nel mese di maggio sono attesi diversi pagamenti da parte dell’Inps. Ecco le date da segnare sul calendario
GUARDA IL VIDEO: Estate INPSieme Italia ed estero 2022: pubblicati i bandi
PENSIONI - L’Inps ha iniziato ad erogare i pagamenti dei trattamenti pensionistici, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché delle rendite vitalizie dell'INAIL, lo scorso 2 maggio
Pensione maggio 2022, il calendario dei pagamenti e cosa bisogna sapere
Chi è ancora in attesa perché ha deciso di ritirare la pensioni in contanti allo sportello delle Poste, deve rispettare la turnazione alfabetica. Salvo imprevisti, la procedura dovrebbe chiudersi questa settimana
Pensioni, cos’è cambiato sulla reversibilità: ecco chi sono i beneficiari
REDDITO DI CITTADINANZA - Come si legge nelle Faq sul sito dell’Inps, “le domande presentate per il Reddito di Cittadinanza in qualsiasi giorno del mese ricevono risposta dal 15 del mese successivo a quello di presentazione. Le disposizioni di pagamento successive alla prima vengono generalmente inviate a Poste Italiane dal 27 di ciascun mese, salvo diverse indicazioni. Poste Italiane caricherà la carta nei giorni immediatamente successivi”. Poiché questo mese il 15 capita di domenica, ci sarà probabilmente uno slittamento
In carcere con reddito di cittadinanza, due denunce nell'Agrigentino
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE - Non è fissa nemmeno la data in cui viene corrisposto il sostegno economico. In un recente comunicato stampa, l’Inps ha specificato che “dipende dalle finestre temporali e dai volumi massimi giornalieri di mandati che la Banca d’Italia indica a INPS per tali accrediti massivi su milioni di posizioni"
L'ultimo comunicato stampa sull'assegno unico e universale
Con lo stesso documento, l’Istituto ha anche ricordato che fino al 30 giugno sarà possibile inoltrare la domanda di Assegno Unico e Universale con il riconoscimento di tutti gli arretrati, calcolati a partire dal mese di marzo 2022. Dopo il 30 giugno l’assegno decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda
Assegno unico: genitori separati, nuclei numerosi, figli maggiorenni. I chiarimenti Inps
BONUS NIDO - Tra le prestazioni che non sono state assorbite dall’assegno unico e universale c’è il cosiddetto bonus nido il cui importo varia a secondo dell’Isee minorenni. L’Inps lo eroga mensilmente

Di recente, l’istituto ha anche fatto sapere che per le domande presentate nel 2021, il termine per la presentazione dei documenti di spesa (fatture, quietanze, bonifici) corrispondenti ai pagamenti delle rette mensili è stato prorogato al 1° luglio 2022
Bonus asilo nido 2021: prorogata la scadenza per caricare le ricevute sul sito Inps
NASPI - Nelle Faq pubblicate sul sito dell’Inps si legge che la Naspi spetta dall'ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro se si presenta la domanda entro i primi otto giorni dalla data di cessazione (cd. periodo di carenza). “Se invece presenti la domanda successivamente, decorre dal giorno in cui invii la domanda”

Per sapere con esattezza quando si riceverà la prestazione è possibile consultare il cosiddetto Fascicolo previdenziale del cittadino sul sito web dell'Inps, accedendo con le proprie credenziali Spid o CIE