
Pensione maggio 2022, il calendario dei pagamenti e cosa bisogna sapere
Il trattamento verrà erogato a partire da lunedì 2 maggio dato che il primo giorno del mese è un festivo. Come di consueto, c'è chi lo riceverà con un accredito, mentre chi vuole ritirare il suo corrispettivo in contanti allo sportello sarà chiamato a farlo rispettando la turnazione alfabetica

Con il superamento dello Stato di emergenza per il Covid-19 è stato ripristinato il normale calendario di pagamento delle pensioni, che prevede l'accredito a partire dal primo giorno del mese e non più in anticipo
GUARDA IL VIDEO: Estate INPSieme Italia ed estero 2022: pubblicati i bandi
Maggio rappresenterà, però, un'eccezione. Come ha comunicato l'Inps con una circolare alla fine dell'anno scorso, il pagamento della pensione avverrà a partire dal 2 maggio. Questo perché il trattamento viene sempre erogato nel primo giorno "bancabile" o il giorno successivo se si tratta di un festivo
La circolare dell'Inps col calendario dei pagamenti delle pensioni
Per lo stesso motivo, la pensione di novembre verrà pagata il 2 e non il primo, che è la Festa di Tutti i Santi
Pensioni, cos’è cambiato sulla reversibilità: ecco chi sono i beneficiari
Tornando al mese di maggio, chi è titolare di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution vedrà accreditarsi la pensione lunedì 2 maggio. Nello stesso giorno i titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution dovrebbero poter prelevare la pensione in contanti dagli 8000 ATM Postamat in Italia, senza bisogno di recarsi allo sportello
I tratti della personalità condizionano l'approccio alla pensione: lo studio
Informazione Fiscale ricorda che, come di consueto, i dettagli sull’accredito INPS e sugli importi erogati saranno disponibili nel cedolino pensione accessibile dal portale istituzionale tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi

Da inizio aprile, è inoltre attivo il 'Consulente digitale delle pensioni', uno strumento di consulenza virtuale che serve per verificare se si ha diritto a prestazioni aggiuntive collegate con il proprio trattamento. Possono usufruire tutti i pensionati delle gestioni pagate dall’INPS

Come spiega l'Istituto di previdenza in un'apposita sezione del suo sito, "il servizio è disponibile sia per gli utenti che accedono autenticandosi con le proprie credenziali, sia in modalità non autenticata. Chi inserisce le proprie credenziali avrà accesso a una selezione di informazioni personalizzate e a un percorso semplificato"
La scheda Inps sul servizio
Secondo quanto emerge dal Monitoraggio sui flussi di pensionamento dell'Inps, nei primi tre mesi del 2022 sono state erogate 180.757 nuove pensioni (tra vecchiaia, anticipate, invalidità e superstiti) con un calo del 19,84% rispetto allo stesso periodo del 2021. L'importo medio di questi nuovi trattamenti è pari a 1.242 euro con 832 euro per quelle di vecchiaia (compresi gli assegni sociali)