
Covid, aiuti di Stato: parte invio dell’autodichiarazione per l’Agenzia dell'Entrate
Il documento serve ad attestare che l'importo complessivo dei sostegni economici per le imprese erogati durante l’emergenza pandemica non superi i massimali della Commissione europea e rispetti le condizioni. Deve essere inviato telematicamente fra il 28 aprile e il 30 giugno 2022

È online il modello di autodichiarazione sostitutiva per le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l'emergenza Covid-19. La dichiarazione sostitutiva sul rispetto dei massimali deve essere inviata all'Agenzia delle Entrate
GUARDA IL VIDEO: Covid, verso nuovo deficit per caro-bollette e aiuti
Il documento serve ad attestare che l'importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea "Temporary Framework" e il rispetto delle varie condizioni previste
Bonus edilizi, le proposte dei commercialisti per evitare le truffe
L'autodichiarazione deve essere inviata fra il 28 aprile e il 30 giugno 2022 esclusivamente con modalità telematiche, tramite un apposito servizio web disponibile nell'area riservata del sito o attraverso i canali telematici dell'Agenzia
Agevolazioni e detrazioni per le tende da sole: cosa bisogna sapere
Lo rende noto l'Agenzia delle Entrate sottolineando che, in attuazione di un decreto del Mef, sono state definite le regole, i termini di presentazione nonché le modalità di restituzione volontaria degli importi in caso di superamento dei massimali
Bonus revisioni, c’è tempo fino al 30 aprile. Ecco come funziona e a chi spetta
Entro cinque giorni dall'invio dell'autodichiarazione viene rilasciata una ricevuta che attesta la presa in carico o lo scarto della dichiarazione
Superbonus, arrivano i controlli a tappeto: cosa sapere sulle ispezioni
Anche i contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articolo 5, commi da 1 a 9 del Dl n. 41/2021) devono inviare la dichiarazione entro il 30 giugno oppure, se successivo, entro il termine di 60 giorni dal pagamento delle somme dovute o della prima rata

In tale ultimo caso, l’autodichiarazione deve essere presentata specificando i dati degli ulteriori aiuti successivamente fruiti nonché di quelli già indicati nella precedente dichiarazione sostitutiva già presentata