
Ad annunciarlo è l’Arera, che ha approvato la prima riduzione delle bollette dopo 18 mesi. I prezzi però rimangono molto più alti rispetto allo scorso anno: per la bolletta elettrica la spesa è dell’83% superiore, quella del gas del 71%

Il secondo trimestre del 2022 vedrà una riduzione per la famiglia tipo con contratto di Tutela del -10,2% per la bolletta dell'elettricità e del -10% per la bolletta del gas. Ad annunciarlo è l’Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, che ha approvato la prima riduzione delle bollette dopo 18 mesi
GUARDA IL VIDEO: Bollette, è la Borsa a decidere il prezzo del gas
“In una situazione oggettivamente straordinaria, con un conflitto in atto e una volatilità mai registrata in precedenza sui mercati energetici e alla luce delle maggiori responsabilità di verifica e controllo attribuitele, l'Autorità ha deciso di adottare misure straordinarie a favore dei consumatori, sia per il tutelato che per il libero", ha spiegato il presidente Stefano Besseghini
Energia, ipotesi stop al gas russo per l’Italia: cosa può succedere
Per consentire una riduzione delle bollette l'Arera ha modificato una componente tariffaria che permette una compensazione dei costi di commercializzazione del gas. Una misura di riduzione, a vantaggio di tutti i clienti, che si applica alla fascia di consumi fino a 5 mila metri cubi/anno
Guerra Ucraina, in Germania allerta per emergenza gas
L’Autorità ha potuto confermare l'annullamento degli oneri generali di sistema in bolletta nel prossimo trimestre, grazie a quanto previsto dal decreto-legge n.17/22, con cui il governo - oltre a confermare anche la riduzione Iva sul gas al 5% per il trimestre - ha stanziato le ulteriori risorse necessarie all'intervento, consentendo di alleggerire la bolletta per quasi 30 milioni di utenze domestiche e oltre 6 milioni di imprese
Gas, il nuovo gasdotto Poseidon in Puglia: cosa sapere
Con lo stesso decreto il Governo ha stanziato anche le risorse che permettono all'Autorità di confermare il potenziamento del bonus sociale per il prossimo trimestre e per un numero maggiore di famiglie in difficoltà, grazie all'innalzamento del livello limite ISEE per l'accesso (passato da 8.265€ a 12mila€, 20mila € se famiglie con più di 3 figli)

Le famiglie beneficiarie, con il cosiddetto decreto Ucraina bis, sono così diventate oltre 3 milioni per il bonus elettrico e oltre 2 milioni per il bonus gas

Per quanto riguarda la bolletta dell’energia elettrica la riduzione è completamente legata al calo della materia prima, con un impatto del -10,2% sul prezzo finale della famiglia tipo

Per il gas naturale, l'andamento è determinato dal calo della componente materia prima, basato sulle quotazioni a termine relative al prossimo trimestre, con un impatto del -1,3% sul prezzo finale della famiglia tipo, dall'intervento straordinario di riduzione dell'8,8% della componente UG2 e da un piccolo incremento della componente delle tariffe di trasporto +0,1%

"Malgrado la prima discesa dei prezzi, resta ancora marcata la differenza di spesa rispetto all'anno scorrevole precedente”, ha scritto Arera in una nota sulle tariffe

Per quanto riguarda la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole (compreso tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022) sarà di circa 948 euro, +83% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° luglio 2020 - 30 giugno 2021)

Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta del gas sarà di circa 1.652 euro, con una variazione del +71% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente