
Irap 2022, dalle istruzioni alla scadenza della dichiarazione: le novità
Il modello deve essere presentato esclusivamente in modalità telematica. Devono inviarlo, tra gli altri, le attività commerciali e artigianali, le società soggette all’imposta sul reddito Ires, gli enti privati diversi dalle società e i trust e le Amministrazioni pubbliche
La dichiarazione Irap è utilizzata per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive. Presupposto dell’imposta è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi
GUARDA IL VIDEO: Carburanti, intervento del governo in settimanaLa dichiarazione Irap deve quindi essere presentata dalle persone fisiche esercenti attività commerciali titolari di redditi d’impresa; le persone fisiche esercenti arti e professioni titolari di redditi di lavoro autonomo; gli esercenti attività di allevamento di animali e che determinano il reddito secondo un particolare calcolo che tiene conto del numero dei capi allevati
Bonus Renzi, Irap e assegno unico, novità dall'Agenzia delle Entrate
Poi ancora: da coloro che esercitano attività di agriturismo e che, per la determinazione del reddito, si avvalgono del relativo regime semplificato; dalle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice e quelle equiparate, comprese le associazioni costituite tra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni
La pagina dell'Agenzia delle Entrate sull'Irap
Le società e gli enti soggetti all’imposta sul reddito delle società (Ires) cioè le società per azioni e società in accomandita per azioni, Srl, società cooperative e di mutua assicurazione; i trust e gli enti pubblici e privati diversi dalle società; le società e gli enti di ogni tipo, compresi i trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato, per l’attività esercitata nel territorio delle regioni per un periodo di tempo non inferiore a tre mesi mediante stabile organizzazione
Scadenza Certificazione unica 2022: sanzioni per chi non rispetta il termine ultimo
Gli enti privati diversi dalle società e i trust, residenti nel territorio dello Stato che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali; gli enti non commerciali, compresi i trust, società semplici e associazioni equiparate, non residenti, che hanno esercitato nel territorio dello Stato, per un periodo non inferiore a tre mesi, attività rilevanti agli effetti dell’Irap mediante stabile organizzazione, oppure che hanno esercitato attività agricola nel territorio stesso; le Amministrazioni pubbliche

Sono invece esonerati dalla dichiarazione Irap: i contribuenti esercenti attività d'impresa, arti o professioni che hanno aderito al c.d. regime forfetario agevolato; i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che abbiano aderito al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità; gli incaricati di vendita a domicilio soggetti alla ritenuta a titolo d’imposta

Il modello Irap va presentato solamente in modalità telematica per le persone fisiche, le società semplici, le società in nome collettivo e in accomandita semplice, nonché per le società e associazioni a esse equiparate, entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta

Per i soggetti Ires e per le Amministrazioni pubbliche con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, il termine è entro l’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta

Per i soggetti Ires e per le Amministrazioni pubbliche con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, la data è quella del 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate si può scaricare il modello IRAP 2022 e le istruzioni per la compilazione del documento