
Scadenza Certificazione unica 2022: sanzioni per chi non rispetta il termine ultimo
Il termine per l’adempimento è stato fissato al 16 marzo. L’omesso o errato invio all’Agenzia delle Entrate comporta l’applicazione di una sanzione pari a 100 euro per ogni certificazione omessa o errata, con riduzione a un 1/3 se la correzione è fatta entro 60 giorni dal termine ordinario

Manca poco alla scadenza per l’invio all’Agenzia delle Entrate, delle Certificazioni uniche 2022, con riferimento all’anno di imposta 2021. Ecco tutto quello che occorre sapere: dalle tempistiche alle sanzioni
GUARDA IL VIDEO: Fisco, evasione in calo sotto i 100 mld, i motivi
La scadenza riguarda i sostituti d’imposta e le certificazioni necessarie a predisporre la dichiarazione redditi precompilata
Certificazione Unica 2022, le novità: tutto quello che c'è da sapere
Il termine per l’adempimento è stato fissato al 16 marzo. Diversa, invece, la scadenza per le Certificazioni Uniche 2022 non indispensabili per la precompilata. La data limite per l’invio al Fisco è stabilita al 31 ottobre 2022 (stessa scadenza del Modello 770/2022)
LA PAGINA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Nessuna differenza per la consegna del modello al lavoratore/collaboratore. Sia se si tratta di certificazione per la precompilata che non: la consegna deve comunque essere fatta entro il 16 marzo 2022

Le modalità per trasmettere la certificazione sono: via e-mail ordinaria, via Pec o anche a mano

Ma cosa succede se non si rispettano i termini? L’omesso o errato invio all’Agenzia delle Entrate comporta l’applicazione di una sanzione pari a 100 euro per ogni certificazione omessa o errata, con riduzione a un 1/3 se la correzione è fatta entro 60 giorni dal termine ordinario

In caso di omessa consegna al lavoratore nei tempi indicati, occorre sollecitare il proprio datore di lavoro/committente con una raccomandata A/R o Pec

Ad ogni modo, come ricorda il sito Investireoggi, per l’omessa consegna, il sostituto d’imposta resta sanzionabile con sanzione amministrativa che va dai 250 ai 2000 euro