Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Gas dalla Russia in Italia, ecco quanto ne importiamo e quanto ne siamo dipendenti

Economia fotogallery
26 feb 2022 - 07:00 10 foto
©Getty

Nel nostro Paese - stando al dato del 2021 - il 37,8% del gas è arrivato da Mosca che è il primo fornitore, seguito dall'Algeria. Intanto si lavora al raddoppio della produzione nazionale di gas fino a 5 miliardi di metri cubi all'anno arrivando almeno a coprire il 10% del fabbisogno nazionale

1/10 ©Getty

Con l’esplosione del conflitto tra Ucraina e Russia, l’Italia, così come tutta l’Ue, guarda con preoccupazione alle forniture di gas che, in gran parte, arrivano da Mosca

GUARDA IL VIDEO: La Germania ha sospeso il Nord Stream 2: perché è importante
2/10 ©Getty

Negli ultimi anni la dipendenza dal gas russo è aumentata in tutta l’Ue. Il fabbisogno complessivo è al momento coperto per il 46% dal gas in arrivo dai giacimenti siberiani, come scrive Repubblica. Il Mare del Nord rimane il secondo fornitore con una quota del 17%. Altre forniture - ma minori - arrivano da Algeria, Libia e dall'Azerbajian. Il resto è coperto dalle forniture in arrivo via nave (il Gnl, gas naturale liquefatto)

LO SPECIALE SULLA GUERRA UCRAINA-RUSSIA
3/10 ©Getty

Nel 2021, l'Italia ha consumato 71,34 miliardi di metri cubi di gas, di cui il 37,8% arrivava dalla Russia, che è il primo fornitore. Il secondo fornitore risulta essere l'Algeria, con una quota del 28,4% 

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI IN DIRETTA
4/10 ©Getty

Quote minori per il nostro Paese sono rappresentate dal Mare del Nord, che contribuisce ormai con il 2,4%, così come dalla Libia 4,3%. Negli ultimi anni ha poi assunto sempre più importanza il Gnl, dopo la realizzazione degli impianti di Livorno e Rovigo che si sono aggiunti allo storico rigassificatore di La Spezia

Russia-Ucraina, la Germania ferma il gasdotto Nord Stream 2: cos'è e perché è strategico
5/10 ©Getty

Va ricordato che un ruolo importante lo gioca il gasdotto Tap, l'ultima infrastruttura realizzata: nel 2021 ha garantito il 9,8% della domanda di gas italiano. Al momento ha una capacità di 10 miliardi di metri cubi di gas e arriva dai giacimenti dell'Azerbajian e una parte è stato acquistato in Grecia, Albania e Bulgaria

6/10 ©Getty

L'Italia, intanto, sta lavorando al raddoppio della produzione nazionale di gas fino a 5 miliardi di metri cubi l'anno arrivando almeno a coprire il 10% del fabbisogno nazionale. Si punta poi ad aumentare i flussi dai gasdotti non a pieno regime come TransMed da Algeria e Tunisia, GreenStream da Libia e il Tap. E si sta pensando anche all'aumento del gas naturale liquefatto (gnl) da rotte come quella americana

7/10 ©Getty

Intanto gli stoccaggi sono gli osservati speciali: le scorte sono quasi a zero e si porrà il problema quando ad aprile dovranno cominciare i riempimenti in vista della prossima stagione

8/10 ©Getty

Capitolo a parte, a livello europeo però, è quello del gasdotto Nord Stream 2. La Germania, appena Mosca ha riconosciuto il Donbass e inviato le truppe, ha deciso congelare l'autorizzazione della rete, non ancora in funzione, che collega la Russia al territorio tedesco

9/10

Nord Stream 2 è un gasdotto sottomarino già completato che collega direttamente la Russia e la Germania. Con i suoi 1.234 km, è il gasdotto offshore più lungo del mondo: parte dalla costa baltica russa e arriva alla Germania nord-orientale. È costato 12 miliardi di dollari e segue lo stesso percorso del Nord Stream 1, finito più di dieci anni fa. Come il suo predecessore sarà in grado di portare 55 miliardi di metri cubi di gas all'anno dalla Russia all'Europa

10/10 ©Ansa

Nord Stream 1 è entrato in funzione il 6 settembre 2011, con una seconda linea che è partita nell’ottobre 2012. Poco dopo è nato il progetto del Nord Stream 2, fortemente osteggiato da Stati Uniti, Ucraina e alcuni Stati membri della Nato, e che secondo molti analisti aumenterebbe di molto la dipendenza dell’Europa dalla Russia

TAG:

  • fotogallery
  • gas
  • russia
  • italia

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Maturità 2025, oggi la seconda prova degli esami. DIRETTA

    live Cronaca

    Oggi è il giorno della seconda prova scritta, con oltre 524mila studenti impegnati sugli...

    19 giu - 08:07

    Atp Halle, Sinner-Bublik agli ottavi. Oggi anche Cobolli e Sonego

    Sport

    Il tennista azzurro, numero 1 del mondo, nel pomeriggio affronta il kazako per conquistare un...

    19 giu - 08:00
    epa12181377 Jannik Sinner of Italy celebrates after winning the singles first round match against Yannick Hanfmann of Germany at the ATP Terra Wortmann Open in Halle Westfalen, Germany, 17 June 2025.  EPA/CHRISTOPHER NEUNDORF

    Ucraina, Putin: Nessuna paura per il riarmo Nato. Incontrerò Zelensky

    live Mondo

    Dalla sua città natale, il presidente russo Vladimir Putin interviene su più fronti: dal riarmo...

    19 giu - 07:12
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi