
Decreto Superbonus, dopo bollinatura confluirà in Sostegni-ter: le ultime novità
Atteso nelle prossime ore il via libera della Ragioneria di Stato al dl approvato dal governo la scorsa settimana, che poi andrà in Gazzetta ufficiale. Per garantire una rapida conversione, la norma che riattiva le cessioni multiple di crediti verrà trasformata in un emendamento governativo al Sostegni-ter, al momento in discussione in Senato

Il decreto sul Superbonus approvato dal governo la scorsa settimana, che riattiva le cessioni multiple di crediti, riceverà nelle prossime ore la bollinatura della Ragioneria. Il dl sarà poi pubblicato in Gazzetta ufficiale
GUARDA IL VIDEO: Superbonus 110%, ecco come funzionano le truffe
Secondo quanto si apprende, per garantire una rapida conversione, la norma contenuta nel dl Superbonus verrà trasformata in un emendamento governativo al dl Sostegni-ter, al momento in discussione in Senato
Lo speciale di Sky TG24 sul Superbonus
Secondo gli ultimi dati al 31 gennaio scorso del monitoraggio Enea-Mise -Mite, con il Superbonus 110% sono stati oltre 100mila (107.588) gli interventi attivati per 18,3 miliardi di euro
Bonus edilizi, crediti cedibili fino a tre volte
L'Osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni dell'Ance, evidenzia gli effetti delle continue modifiche normative: nel 2022 è prevista, secondo la stima indicata, una diminuzione dell'8,5% degli investimenti in riqualificazione "a causa del momentaneo blocco delle cessioni dei crediti, che ha investito non solo il Superbonus ma anche i bonus ordinari generato dal dl Sostegni ter”
Superbonus e bonus edilizi: 2,3 miliardi sequestrati da Gdf. Le operazioni più grosse
L’ultimo decreto del governo ha cambiato ancora le norme sui bonus edilizi, compreso quello al 110%, ma in questo caso imprese, operatori e cittadini hanno potuto tirare un sospiro di sollievo perché si è allontanato il rischio di blocco dei cantieri nato dopo i provvedimenti anti-frodi che avevano reso più difficile la cessione dei crediti

L’esecutivo è intervenuto con un decreto ad hoc, proprio per correggere la stretta che di fatto aveva strozzato il mercato dei crediti ceduti, creando incertezza e spingendo le banche piccole, ma anche Poste e Cdp, a bloccare temporaneamente le nuove acquisizioni in attesa di un chiarimento

Ora le cessioni multiple tornano quindi di nuovo possibili, ma con limiti e nuove sanzioni più dure per chi truffa lo Stato. Non a caso al nuovo intervento è stato dato il titolo "Misure urgenti per il contrasto alle frodi in materia edilizia". L’obiettivo è quello di portare, tra i vari bonus edilizi, regole e controlli che evitino le truffe miliardarie ai danni delle casse statali registrate fino ad oggi

In base alle nuove norme la circolazione dei crediti può riprendere, ma dopo la cessione del primo richiedente, sono consentite soltanto "due ulteriori cessioni" solo se effettuate "a favore di banche e intermediari finanziari iscritti all’albo”. Inoltre "al credito è attribuito un codice identificativo univoco, da indicare nelle comunicazioni delle eventuali successive cessioni". Le disposizioni si applicano alle cessioni inviate all'Agenzia delle entrate dal primo maggio 2022

Per scoraggiare chi tenta di farsi rimborsare spese fittizie o gonfiate, arrivano multe e il carcere per il "tecnico abilitato" che, nelle asseverazioni necessarie per ottenere i bonus edilizi, "espone informazioni false o omette di riferire informazioni rilevanti sui requisiti tecnici del progetto di intervento o sulla effettiva realizzazione", oppure "attesta falsamente la congruità delle spese”. La reclusione va da 2 a 5 anni e la multa da 50mila a 100mila euro. Pena aumentata "se il fatto è commesso per conseguire un ingiusto profitto per sé o per altri"

Infine, viene introdotta anche una norma a tutela del lavoro proposta dal ministro Andrea Orlando: i bonus saranno concessi solo a chi applica contratti collettivi nazionali di settore stipulati dalle organizzazioni più rappresentative. Una misura che garantisce formazione e maggiore sicurezza per chi lavora nei cantieri