
Il bonus psicologo entra nel Milleproroghe: risorse e funzionamento, ecco cosa sappiamo
Il sostegno alla salute mentale sarà inserito nel decreto in discussione in Parlamento: a confermarlo è stato il ministro della Salute Roberto Speranza. Il testo dovrebbe essere presentato oggi: si parla di un intervento di 20 milioni di euro, erogato sotto forma di voucher in base all’Isee

Il bonus per l’assistenza psicologica sta per arrivare: dopo la bocciatura nella legge di bilancio a dicembre, la proposta è adesso destinata a essere inserita all’interno del decreto Milleproroghe e sembra aver ottenuto il supporto del governo
GUARDA IL VIDEO: Assegno unico, chiarimenti Inps sulle domande
A confermarlo è stato il ministro della Salute Roberto Speranza: “Il grande tema della salute mentale è decisivo: un ambito è il bonus di assistenza psicologica, ci stiamo lavorando e già nel Milleproroghe daremo un primo segnale che va in questa direzione”
Le misure previste nel Milleproroghe
Speranza ha spiegato che “il bonus probabilmente ci sarà per l'assistenza psicologica ma attenzione a pensare che col bonus risolviamo i problemi, perché c'è bisogno di più risorse per l'assistenza territoriale e psicologica con una azione sistemica. Il bonus è un segnale"
Tutte le novità nel decreto
Secondo le indiscrezioni finora circolate, il bonus dovrebbe essere finanziato inizialmente con un budget intorno ai 20 milioni di euro. La battaglia sui fondi però non è conclusa: le forze politiche infatti chiedono uno stanziamento superiore
Bonus revisione auto e moto: come funziona
Il voucher potrebbe essere di 200€: per i redditi inferiori ai 15mila euro sarebbe erogato interamente, mentre per quelli fino a 45mila euro la cifra andrebbe a scalare

Il testo dovrebbe essere depositato oggi e inserito all’interno del decreto Milleproroghe: saranno così chiarite le cifre esatte e le modalità di funzionamento del ‘bonus psicologo’

In attesa dell’intervento del governo, c’è chi si è mosso in autonomia: il Lazio ha stanziato 10,9 milioni di euro per il potenziamento fino al 2025 di servizi territoriali e il supporto e l’assistenza presso le scuole, dedicati alla tutela della salute mentale. E nella stessa direzione hanno annunciato interventi la Lombardia, l’Emilia-Romagna e la Campania

Per sostenere l’approvazione del ‘bonus psicologo’ è stata anche creata anche una petizione online: "Sono state raggiunte e superate le 300mila firme, adesso questa spinta deve tradursi nella realizzazione del bonus che sta facendo il suo cammino in Commissione nel Milleproroghe”, ha scritto su Twitter il deputato del Pd Filippo Sensi
Pandemia e salute mentale. VIDEO Sky Voice