Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Cartelle esattoriali, cosa bisogna sapere sulla rateizzazione: come e quando chiederla

Economia fotogallery
09 feb 2022 - 06:30 10 foto

Questa possibilità serve ad agevolare chi ha debiti con il Fisco ma non ha la possibilità di pagarli subito. Viene concessa, su richiesta, in base alla soglia di debito e alle condizioni economiche dichiarate

1/10 ©Ansa

Quando si riceve una cartella di pagamento, bisogna versare la somma dovuta entro 60 giorni dalla notifica (o 150 per le cartelle notificate fino al 31 dicembre 2021). Ci sono tuttavia due casi in cui questo obbligo non deve per forza essere rispettato. Il primo riguarda la possibilità che ci sia stato un errore e la cifra non sia dovuta, motivo per cui si può presentare un ricorso. ll secondo caso è quello di chi, non potendo saldare subito il debito, ricorre alla rateizzazione  

GUARDA IL VIDEO: L'intervista di Sky TG24 a Ruffini
2/10 ©Ansa

Questa possibilità viene concessa sia ai cittadini che alle imprese che ne fanno richiesta, in base alla soglia del debito e alle condizioni economiche dichiarate. Fare istanza significa evitare di incorrere nella riscossione forzosa da parte dell'Agenzia delle Entrate - Riscossione

Cartelle esattoriali 2022, cosa cambia: tutte le novità
3/10 ©IPA/Fotogramma

La procedura da seguire per richiedere la rateizzazione cambia a seconda dell’importo da versare. Per quanto riguarda la rateizzazione per i cittadini, per importi fino a 60mila euro - o fino a 100mila per le richieste presentate entro il 31/12/2021 - è possibile ottenerla direttamente on-line, tramite il servizio “Rateizza adesso” presente nell’area riservata, oppure compilando il modello R1 da inviare via pec agli specifici indirizzi riportati all’interno del modello stesso  

Rottamazione ter e "saldo e stralcio" delle cartelle 2022: chiesta una nuova proroga
4/10 ©IPA/Fotogramma

Come si legge nell’apposita sezione del sito, “sarà necessario dichiarare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà senza aggiungere alcuna documentazione”. Se la richiesta viene accolta, la persona in questione accede al cosiddetto piano ordinario che consente di pagare il debito fino a un massimo di 72 rate (6 anni) con rate costanti o crescenti in base alla preferenza espressa  

Riforma riscossione, come cambia il meccanismo di applicazione dell’aggio: i dettagli
5/10 ©Ansa

Sul sito si legge che “grazie alle novità introdotte dal “Decreto Rilancio”, possono presentare la domanda di rateizzazione per le somme ancora dovute (dilazione del pagamento ai sensi dell’art. 19 DPR 602/1973) anche i soggetti per i quali si è determinata l’inefficacia della Definizione agevolata (“Rottamazione-ter”, “Saldo e stralcio” e “Definizione agevolata delle risorse UE”), per mancato, insufficiente o tardivo versamento delle somme in scadenza nel 2019"  

Agenzia delle Entrate, in arrivo gli avvisi bonari: cosa sono e cosa fare se si ricevono
6/10 ©Ansa

Se l’importo da corrispondere è, invece, superiore a 60 mila euro - o a 100 mila per le richieste presentate entro il 31/12/2021 - è possibile richiedere la rateizzazione presentando domanda tramite gli specifici indirizzi pec riportati nel modello. Per attestare la propria difficoltà economica, è richiesta la presentazione dell’Isee del nucleo familiare. Se la richiesta viene accolta, sarà possibile anche in questo caso pagare il debito fino a un massimo di 72 rate (6 anni) con rate costanti o crescenti in base alla preferenza espressa  

Rateizzazione: la guida dell'Agenzia dell'Entrate
7/10 ©Ansa

L’Agenzia specifica inoltre che “grazie alle novità introdotte dal “Decreto Rilancio”, possono presentare la domanda di rateizzazione per le somme ancora dovute (dilazione del pagamento ai sensi dell’art. 19 DPR 602/1973) anche i soggetti per i quali si è determinata l’inefficacia della Definizione agevolata (“Rottamazione-ter”, “Saldo e stralcio” e “Definizione agevolata delle risorse UE”), per mancato, insufficiente o tardivo versamento delle somme in scadenza nel 2019”  

Rateizzazione: cosa bisogna sapere
8/10 ©IPA/Fotogramma

Se si ritiene di non riuscire a saldare il debito col cosiddetto piano ordinario, bisogna fare un’altra domanda per poter usufruire del piano straordinario che permette di ricorrere fino a 120 rate in 10 anni  

9/10 ©IPA/Fotogramma

L’Agenzia ricorda che, chi ha già un piano di rateizzazione ma vede la sua condizione economica peggiorare, può chiedere di saldare il debito in un periodo di tempo più lungo. "La proroga, richiedibile una sola volta, può essere ordinaria, fino a un massimo di ulteriori 72 rate (6 anni) o straordinaria, fino a un massimo di 120 rate (10 anni)”. Anche in questo caso, bisogna però presentare una domanda motivata  

10/10 ©IPA/Fotogramma

Bisogna tuttavia tenere presente che la rateizzazione può decadere. Questo avviene in caso di mancato pagamento di alcune delle rate del piano di ammortamento; assoggettamento del richiedente ad una procedura concorsuale; decesso del richiedente; società cancellate dal registro delle imprese. Se si verifica una di queste condizioni, si legge sul sito, “l’Agente della riscossione può riprendere le azioni di recupero normativamente consentite”  

TAG:

  • fotogallery
  • fisco
  • debito

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Israele: "Ucciso in Iran uomo che finanziò massacro di Hamas". LIVE

    live Mondo

    "Saeed Izadi, capo della divisione palestinese della Forza Quds è stato ucciso", dice il ministro...

    21 giu - 08:45

    Iran, Putin: "Ha diritto ad un programma nucleare civile". LIVE

    live Mondo

    Il leader russo ha difeso il diritto dell'Iran ad avere un programma nucleare civile. "Ha il...

    21 giu - 08:45

    Iran, mamma e bimbo di 18 mesi di Parma fuori dal Paese

    Mondo

    Lo ha confermato, con un post apparso su Instagram, il sindaco di Parma, Michele Guerra,...

    21 giu - 08:40
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi