
Da quest'anno non si pagheranno più gli oneri di riscossione. Approvato il nuovo modello di cartella di pagamento per i carichi affidati all'Agente della riscossione a partire dall’1 gennaio. A carico del debitore resteranno, invece, le spese relative alle procedure esecutive e cautelari e le spese di notifica

Da quest'anno non si pagheranno più gli oneri di riscossione per le cartelle esattoriali. È stato infatti approvato con un provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, il nuovo modello di cartella di pagamento per i carichi affidati all'Agente della riscossione a partire dall’1 gennaio 2022. Ecco tutte le novità
GUARDA IL VIDEO: In manovra soldi per bollette, vaccini e taglio delle tasse
Niente più oneri di riscossione, il cosiddetto aggio del 3% o 6%, delle somme a ruolo per pagamenti rispettivamente entro o oltre i 60 giorni
TUTTE LE NEWS SULLE CARTELLE ESATTORIALI
Queste somme saranno a carico del bilancio dello Stato, così come previsto dall'ultima legge di Bilancio

Gli agenti della riscossione dovranno utilizzare il nuovo modello per le cartelle relative ai carichi a partire dal 1° gennaio 2022

Mentre per quelle relative ai carichi affidati fino al 31 dicembre 2021 dovrà essere utilizzato il modello approvato con il provvedimento del 14 luglio 2017, indipendentemente dalla data di notifica della cartella di pagamento che potrà avvenire anche successivamente al 31 dicembre 2021