Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Pagamenti elettronici, rinviate al 2023 le multe per chi rifiuta bancomat e carte

Economia fotogallery
10 gen 2022 - 07:00 10 foto
©IPA/Fotogramma

La data d’inizio delle sanzioni per gli esercenti slitta di un anno. È quanto è stato stabilito nel decreto Recovery, convertito in legge a fine dicembre. Da gennaio 2023 coloro che non permettono l'uso del pos dovrebbero pagare 30 euro, più il 4% del valore della transazione

1/10 ©IPA/Fotogramma

È stato rinviato di un anno l’inizio delle sanzioni destinate a esercizi commerciali, negozianti e professionisti che rifiutano di far pagare i clienti con carta di credito o bancomat. La data di avvio, secondo quanto riporta La Repubblica, è stata spostata a gennaio 2023

GUARDA IL VIDEO: Chi sono i 550mila lavoratori della gig economy
2/10 ©IPA/Fotogramma

La norma è contenuta in un emendamento al decreto Recovery, convertito in legge a fine dicembre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre

Pagamenti elettronici, verso multe a chi non accetta bancomat o carte
3/10 ©IPA/Fotogramma

Le sanzioni restano quelle già previste in precedenza, ovvero: 30 euro, più il 4% del valore della transizione. La multa sarà commissionata a tutti coloro che, già attualmente, dovrebbero accettare pagamenti elettronici

Pagamenti in contanti, dal 1° gnnaio 2022 limite sotto i mille euro
4/10 ©IPA/Fotogramma

L’obbligo è in realtà stato introdotto dal governo Monti nel 2012, ma non erano state predisposte sanzioni. I clienti a cui veniva rifiutato il pagamento tramite carta di credito o bancomat, avevano solo il diritto di non pagare fino a quando la contro parte non avesse accettato il pagamento elettronico

5/10 ©IPA/Fotogramma

Dal 2012 sono stati numerosi i tentativi di applicare sanzioni agli esercenti che rifiutavano i pagamenti elettronici. Il governo Draghi è riuscito a prevederle, ma il rinvio di un anno fa dubitare su quando le multe possano davvero avere inizio

6/10 ©IPA/Fotogramma

Le sanzioni potrebbero subire un ulteriore rinvio con successivi decreti e un altro problema riguarda le modalità di applicazione della norma. Il cittadino potrebbe denunciare l’esercente che rifiuta il pagamento con il pos, ma le forze dell’ordine, a quel punto, dovrebbero fare un’ispezione con l’esercente che potrebbe sostenere di aver avuto un problema di linea con il dispositivo poi risolto

7/10 ©IPA/Fotogramma

Secondo la legge, i pagamenti elettronici devono essere accettati sia dagli esercenti commerciali che dai professionisti, come medici, tassisti o idraulici

8/10 ©IPA/Fotogramma

Con la multa di 30 euro più il 4% sulle transazioni, se un negoziante rifiutasse un pagamento di 50 euro, pagherebbe un importo di 32 euro

9/10 ©IPA/Fotogramma

Più è alto il costo dell’acquisto rifiutato con pagamento tramite Pos, più la multa sarà, conseguentemente, onerosa per il professionista o l’esercente

10/10 ©IPA/Fotogramma

L’obiettivo della norma sui pagamenti elettronici è quello di incentivare l’uso di carte di credito o bancomat o servizi tracciabili per contrastare l’evasione fiscale

TAG:

  • fotogallery
  • pagamenti
  • bancomat
  • carte di credito
  • multe

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    007 di Kiev: "Sventato un attentato a Zelensky in Polonia"

    Mondo

    Il servizio di intelligence militare ucraino Sbu ha riferito che un attentato per assassinare il...

    23 giu - 23:59

    Trump annuncia intesa Israele-Iran per cessate il fuoco di 12 ore

    Mondo

    Il cessate il fuoco entrerà in vigore tra verso le 6 di mattina (ora italiana), quando i due...

    23 giu - 23:59

    Medio Oriente, Iran attacca base Usa in Qatar: reazioni internazionali

    Mondo

    Dopo il fuoco americano sui siti nucleari iraniani, l’Iran ha risposto agli Stati Uniti lanciando...

    23 giu - 22:46
    Qatar
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi