
Bonus asilo nido, domande fino al 31 dicembre: come funziona e come richiederlo
Il contributo, fino a un massimo di 3mila euro, aiuta nel pagamento di rette per la frequenza di asili nido per bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. Ecco come e quando fare domanda

Restano pochi giorni di tempo per richiedere il bonus asili nido. La domanda può essere presentata fino al 31 dicembre 2021. Dal 1° gennaio 2022, l’incentivo non verrà tuttavia assorbito nell’Assegno unico e universale per ogni figlio a carico (Auuf) ma rimarrà un bonus a parte
GUARDA IL VIDEO: Welfare, da gennaio arriva l'assegno unico per i figli
Il bonus nido, fino a un massimo di 3mila euro, aiuta nel pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, oltre che per forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche
Bonus 2022, dall’edilizia alla famiglia quali resteranno e quali saranno cancellati
Per fare domanda c’è tempo fino a mezzanotte del 31 dicembre 2021. Il premio è corrisposto direttamente dall’Inps su domanda del genitore. L’importo massimo erogabile al genitore richiedente è determinato in base all’Isee minorenni
Bonus Inps per le famiglie, ecco quali si possono chiedere
Il bonus viene corrisposto fino a esaurimento fondi, che per il 2021 corrispondono a 530 milioni di euro, secondo l’ordine di presentazione della domanda online
Assegno unico 2022, via libera definitivo: come e quando fare domanda
Qualora il genitore richiedente intenda usufruire del beneficio per più figli a carico, sarà necessario presentare una domanda per ciascuno di essi

Il bonus asilo nido funziona a rimborso: per accedere all’incentivo, quindi, è necessario che la domanda sia presentata dal genitore che sostiene il pagamento della retta

Alla domanda dovrà poi essere allegata la documentazione del pagamento della retta o, nel caso di asili nido pubblici che prevedono il pagamento delle rette posticipato, la documentazione dell’iscrizione o dell’inserimento in graduatoria del bambino