
Regali di Natale 2021, alimentari e libri in testa. Smartphone +10%. I DATI
Secondo un'indagine sui consumi per le feste natalizie di quest'anno, realizzata da Confcommercio-Imprese per l'Italia, a causa dell'incertezza che deriva dalla ripresa dei contagi, più di un regalo su 3 è stato acquistato in anticipo a novembre. Internet si conferma il canale d'acquisto principale

Prodotti enogastronomici (75,2%), libri (55%) e giocattoli (54,4%): sono queste le categorie di regali più gettonate per il Natale 2021. Ma a registrare la maggiore crescita rispetto al 2020 sono gli smartphone (+10%), secondo un'indagine sui consumi natalizi realizzata da Confcommercio-Imprese per l'Italia
GUARDA IL VIDEO: 10 consigli per festeggiare il Natale in modo sostenibile
A causa dell'incertezza che deriva dalla ripresa dei contagi, più di un regalo su 3 quest'anno è stato acquistato in anticipo a novembre (in aumento rispetto al 23,3% dell'anno scorso) e tra chi aveva programmato di partire per le festività natalizie (il 17% degli italiani), quasi la metà ha annullato il viaggio
Regole anti-Covid per Natale, dai cenoni ai viaggi: cosa si può fare e cosa no
Sul budget di spesa per gli acquisti, aumentano i consumatori che spenderanno una cifra complessiva inferiore a 300 euro. Della tredicesima, comunque, solo il 16% sarà destinato ai regali, mentre quasi i tre quarti saranno utilizzati per spese per la casa, risparmio, tasse e bollette
Natale in zona gialla, Coldiretti: pranzi ridimensionati e partenze posticipate
Il 74% degli italiani effettuerà regali, mentre il restante 26% non farà acquisti preferendo risparmiare, evitare incontri per lo scambio dei regali, oppure per via del peggioramento della propria condizione economica

Internet, dopo il boom dello scorso anno, quest'anno rallenta confermandosi comunque il canale di acquisto principale per i regali di Natale (69%)

E tra chi aveva programmato di partire in occasione delle festività natalizie (il 17% del totale), quasi un intervistato su due ha deciso di rinunciare alla partenza