
Mercato immobiliare, quanto costeranno le case nel 2022? Le previsioni città per città
Immobiliare.it, portale leader in Italia, ha condotto uno studio su 11 città per prevedere l'andamento del prezzo al metro quadro nel nuovo anno. Milano continuerà a essere la città più cara, stabili i prezzi a Roma. Picchi positivi in percentuale anche a Torino, calano i prezzi a Firenze

Come si evolverà il mercato immobiliare nel 2022? A rispondere alla domanda è Immobiliare.it, portale leader in Italia, che ha condotto un'analisi su 11 città per prevedere l’andamento del prezzo al metro quadro nel nuovo anno
GUARDA IL VIDEO: Mercato immobiliare, come cambia il modo di vivere la città
Mentre alcuni grandi centri vedranno calare i prezzi, altri continueranno a vivere una fase di rialzo nonostante la pandemia: in particolare, Milano vedrà una crescita del 4,2% entro la fine del 2022, mentre Torino segnerà il record del +5,3%
Mutui, i tassi iniziano a risalire ma per gli esperti sono ancora convenienti
L'unità dell’azienda specializzata in analisi e studi di mercato, Immobiliare Insights, dopo diversi mesi di test ha elaborato un algoritmo predittivo che consente di avere le proiezioni dei prezzi per i 12 mesi a venire. I dati di riferimento sono i prezzi unitari medi (€/mq) calcolati per ogni Comune, ogni mese a partire dal 2012
Casa, dai bonus 2021 a tasse e catasto fino alle città più care: quello che c'è da sapere
Nel 2022 si prevede che il costo medio delle abitazioni a Torino passerà da 1.893 euro al metro quadro a 1.994. In termini assoluti Milano continuerà a essere la città più cara, con un prezzo al metro quadro che toccherà i 5.107 euro
Riforma catasto, si parte dall’aggiornamento mappe e dalla caccia agli evasori
A Milano i quartieri che vedranno una maggiore cerescita sono compresi nella zona di NoLo, che in questi ultimi anni ha conosciuto un'intensa gentrificazione. Le aree di Turro, Cimiano e Pasteur avranno un aumento del prezzo al metro quadro pari rispettivamente all’8,4%, al 7,7% e al 7,6%
Affitti, riparte il mercato degli universitari: ecco le città dove i canoni sono in calo
Registreranno oscillazioni positive, anche se più contenute in termini percentuali, Bari e Bologna, rispettivamente al +1,8% e +1,2%. Si manterranno sostanzialmente stabili invece i prezzi a Roma (+0,3%)

"Come avevamo subito previsto allo scoppio della pandemia, il mattone si è dimostrato resiliente, i costi hanno tenuto e la nuova centralità della casa ha dato un grande impulso al mercato", dichiara Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it

"Le proiezioni confermano questa tendenza che si protrarrà per tutto il 2022, salvo eventi imprevedibili che possono impattare sull'economia e di cui non è possibile conoscere in anticipo le conseguenze", sottolinea Giordano