
Prezzi in aumento, non solo bollette: beni e servizi più cari che nel pre-pandemia
L'inflazione e la ripresa economica che molti Paesi stanno attraversando hanno fatto diventare più costosi molti prodotti: mancano le materie prime. Le spese per luce e gas, ad esempio, rispetto a febbraio 2020, sono aumentate del 16%. Gli aumenti sono però generalizzati: il costo dei servizi forniti da alberghi del 12% e quelli dei ristoranti sono saliti del 2,9%. In crescita anche rette di asili nido e scuole materne, automobili e affitti

La ripresa economica che molti Paesi in tutto il mondo stanno attraversando dopo la fine delle prime fasi della pandemia da coronavirus ha fatto aumentare i prezzi di beni e servizi. La carenza di materie prime e l'inflazione hanno spinto i costi delle bollette e non solo. Rispetto al periodo precedente alla pandemia, anche hotel, alimentari e altri prodotti sono diventati più costosi, come dimostra l’analisi elaborata da Sky TG24 su dati Istat, confrontando i prezzi che varie categorie di beni e servizi avevano a febbraio 2020 e quelli di ottobre 2021. Ecco quali
GUARDA IL VIDEO: Istat: prezzi +3% a ottobre rispetto all'anno scorso
L'INFLAZIONE - L'aumento dell'inflazione, confrontando i numeri registrati nei mesi del 2020 e quelli del 2021, è stato costante. A marzo, il valore era più alto dello 0,8% rispetto all'anno scorso. A ottobre, la percentuale è salita fino a tre punti rispetto allo stesso mese del 2020
Prezzi: Ancona è la città meno cara d'Italia
ENERGIA ELETTRICA E GAS – Uno dei rincari più sentiti dagli italiani è stato quello sulle bollette. Tra i responsabili, la carenza di gas naturale in Europa e la ripresa economica in Cina, che ha fatto crescere la domanda di corrente elettrica, necessaria per la produzione e l’esportazione dei beni richiesti all’estero. L’aumento segna un +16,4%
L'impatto dell'inflazione sui risparmi degli italiani
HOTEL E SERVIZI DI ALLOGGIO – Con un +12,2%, anche i servizi di strutture alberghiere e altre tipologie di alloggio hanno visto aumentare i prezzi nell’ultimo anno e mezzo
Lagarde: "Inflazione sarà sotto il 2%"
MEZZI DI TRASPORTO – Fondamentali per la produzione di automobili e altri mezzi di trasporto, a scarseggiare sul mercato sono anche varie componenti tecnologiche, tra cui i microchip. Per questo, la spesa per una nuova macchina è salita del 3,1%
Rincari, dai biglietti aerei alle bollette: la classifica degli aumenti
RISTORANTI – A crescere sono anche i prezzi dei menu dei ristoranti, che registrano un +2,9%
Lo spread torna a salire a causa dell'inflazione
ASILI NIDO E SCUOLE MATERNE – L’istruzione dei più piccoli, quella di asili nido e scuole materne, ha visto le spese salire del 2,9%

ALCOL E TABACCO – In aumento dell’1,7% il prezzo di sigarette e bevande alcoliche, il cui costo è in gran parte dovuto alle accise

CIBO – Costa di più anche fare la spesa. Gli alimentari erano già diventati più cari durante il primo lockdown e, dopo alcuni mesi di calo, ora vedono i prezzi di nuovo in aumento: +1,3% rispetto al periodo precedente alla pandemia

CULTURA – Leggermente più costoso (+0,4%) è diventato partecipare a eventi culturali e spettacoli, una delle industrie più penalizzate dall’emergenza sanitaria Covid-19, che ancora oggi si trova a rispettare limiti di capienza e regole più stringenti che in altri settori

AFFITTI – Nel periodo iniziale della pandemia da coronavirus le grandi città si erano svuotate e si era parlato di un possibile calo degli affitti e del blocco del mercato immobiliare. In realtà, guardando ai canoni di locazione, i prezzi sono saliti: +0,2%

BENI E SERVIZI MENO COSTOSI – I prezzi dei beni e dei servizi offerti da alcuni settori sono invece diminuiti rispetto a febbraio 2020

CALZATURE – Così è ad esempio per le calzature. Il costo di scarpe e stivali è sceso dello 0,6%

TELEFONIA – Diminuiti dello 0,7% sono i costi dei servizi di telefonia, come abbonamenti e ricariche telefoniche, grazie alla sempre più alta concorrenza tra diversi operatori

ASSICURAZIONI – Il prezzo medio delle polizze assicurative, forse per via della trasformazione digitale che il settore sta attraversando, segna un -2,1%