
Green pass e assemblee di condominio: le cose da sapere
Via libera alle riunioni senza il certificato verde. Lo riferisce Il Sole 24 Ore, riportando quanto sostenuto dal Garante della Privacy, cioè che non serve esibire il proprio stato vaccinale negli incontri ufficiali con l’amministratore e gli altri condomini

È possibile partecipare alle assemblee condominiali anche senza essere in possesso del Green pass che attesti l’avventura vaccinazione, la non positività al Covid o la guarigione dal virus
GUARDA IL VIDEO: Green Pass, ipotesi proroga fino all'estate 2022
Come spiega Il Sole 24 Ore, l’amministratore di condominio o chi presiede la riunione condominiale non è tenuto a chiedere il certificato verde, come il condomino non è tenuto a informare i partecipanti all’assemblea del suo stato vaccinale anti Covid-19
Green Pass europeo: furto di chiavi per generare certificati falsi
Interpellando il Garante della privacy sul tema certificato verde e riunioni di condominio, il quotidiano economico ha ottenuto una risposta netta: nessun obbligo
Green Pass a scuola: il Garante approva la modalità di verifica
Ecco nel dettaglio la risposta del Garante riportata dal Sole: “L’articolo 3 (rubricato 'Impiego certificazioni verdi Covid–19') del Dl 105/2021, convertito in legge 126/2021, che contiene 'Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche', non include gli spazi riservati alle assemblee di condominio nell'elenco dei luoghi in cui è obbligatorio esibire il Green pass

Secondo il Garante, come riporta sempre Il Sole 24 Ore, “la presenza alle assemblee condominiali è l'estrinsecazione di una modalità di svolgimento di rapporti giuridici, nel caso concreto facenti capo alla manifestazione dei diritti e dei doveri del condomino in ragione dell'esercizio del diritto di cui si dispone verso l'immobile facente parte del contesto condominiale”

Il Garante fa poi presente che al di là del Green pass da controllare o meno, in caso di assemblee condominiali devono essere comunque individuate le figure preposte che garantiscano il non insorgere di discriminazioni nei confronti di coloro che, per motivi clinici, potrebbero essere nell'impossibilità di sottoporsi alla vaccinazione

È comunque indispensabile che vengano create le condizioni per una riunione in sicurezza, attraverso l’applicazione delle norme in vigore quali sanificazione, uso della mascherina, distanza di sicurezza tra i partecipanti e via dicendo. Quando l’assemblea si svolge in luoghi come bar e circoli associativi e simili i controlli sono a carico dei gestori