
Bonus bici e monopattini elettrici, come accedere al credito d’imposta fino a 750 euro
Il ministero dell’Economia nel decreto del 21 settembre ha stabilito le regole attuative per accedere all’agevolazione, che spetta a chi ha comprato - dall’1 agosto al 31 dicembre 2020 - veicoli ecologici, abbonamenti al trasporto pubblico e servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile, rottamando al contempo un altro mezzo

Con il decreto del ministero dell'Economia del 21 settembre 2021 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 ottobre - sono state definite le regole attuative per accedere al credito d’imposta per chi ha comprato dall’1 agosto al 31 dicembre 2020 bici elettriche o muscolari, monopattini elettrici, abbonamenti al trasporto pubblico e servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile
GUARDA IL VIDEO: Monopattini, no obbligo all'uso del casco per gli over 14
Il credito d’imposta, si legge nel decreto, spetta a chi - nel periodo dall’1 agosto al 31 dicembre 2020 - al momento dell’acquisto di un veicolo elettrico o di un abbonamento abbia consegnato per la rottamazione “un secondo veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli previsti dal comma 1032 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145”
Il testo completo del decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Si tratta di veicoli per il trasporto di persone con massimo 8 posti oltre a quello del conducente, e intestati da almeno 12 mesi alla persona che ha acquistato il nuovo mezzo o a uno dei familiari conviventi alla data di acquisto
Decreto Trasporti, arriva una stretta sull’uso dei monopattini elettrici
In caso di locazione finanziaria del veicolo nuovo, quello da rottamare doveva essere intestato, da almeno 12 mesi, al soggetto utilizzatore o a uno dei familiari in questione
Ecobonus, dal 27 ottobre si può prenotare l’acquisto di un’auto ecologica
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente nella dichiarazione dei redditi in diminuzione delle imposte dovute e può essere fruito non oltre il periodo di imposta 2022. Non è cumulabile con altre agevolazioni di natura fiscale aventi ad oggetto le medesime spese

Nella richiesta, spiega il decreto, bisognerà indicare “l’importo della spesa agevolabile sostenuta nell’anno 2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile”

L'Agenzia delle Entrate, sulla base del rapporto tra l'ammontare delle risorse stanziate (5 milioni di euro per l'anno 2020) e l'ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze, determinerà la percentuale del credito d'imposta spettante a ciascun soggetto. Tale percentuale verrà comunicata con un ulteriore provvedimento del direttore delle Entrate