
Bonus Terme, il modulo di Federterme per non perdere il click day: come funziona
Per ottenere il voucher che garantisce l’accesso alle strutture con uno sconto del valore massimo di 200 euro sarà corsa alla prenotazione. La Federazione Italiana delle Terme ha messo a disposizione un modello da compilare per essere informati in tempo reale sui bagni convenzionati e sulla data per richiedere l'agevolazione che dovrebbe scattare a ottobre

Federterme, sul proprio sito, ha messo a disposizione un modulo da compilare per essere informati in tempo reale sul Bonus Terme e sulle strutture che hanno aderito alla convenzione con il governo. Per ricevere informazioni bisogna compilare il form sul sito di Federterme, indicando nome e cognome, indirizzo mail e numero di telefono e scegliendo se dare o meno la propria autorizzazione al trattamento dei dati personali e all’invio di materiale informativo. Per ottenere il bonus è previsto un click day a ottobre
GUARDA IL VIDEO: Quanti soldi stanno arrivano agli italiani con i bonus?
A partire dal 30 settembre 2021, sul sito di Federterme sarà attivo anche un servizio di chat per comunicazioni più veloci e live. L'agevolazione consente a tutti gli interessati di usufruire di un incentivo da 200 euro a testa e non è legata all'Isee. Il Governo ha stanziato 53 milioni per il bonus che consente di acquistare servizi in una struttura termale
Bonus terme, ipotesi click day: quando e come richiedere il voucher
Il Bonus Terme è stato istituito con un decreto del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 5 agosto. Ha l’obiettivo di incentivare l’acquisto di servizi nei centri termali accreditati. Questo al fine di dare sostegno a un settore messo in ginocchio dalla pandemia di Covid-19
Covid, controlli Nas in terme e spa: chiuse 11 strutture
Il bonus ha un valore del 100% della spesa sostenuta per l’acquisto di servizi alle terme, fino a un massimo di 200 euro. La parte di spesa eccedente è a carico di chi fa richiesta del voucher. Il buono verrà erogato attraverso la piattaforma operativa Invitalia, che sarà attiva entro il mese di ottobre

Possono fare richiesta del Bonus Terme tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti legati al nucleo familiare e senza limiti di ISEE. Ciascun cittadino potrà usufruire del voucher termale una sola volta. Il voucher non è cedibile a terzi, né a titolo gratuito né in cambio di un corrispettivo in denaro

Dato che le risorse economiche messe a disposizione dal Mise sono limitate ci si aspetta che, approssimativamente, saranno messi a disposizione un totale di 250mila voucher

Il click day potrebbe perciò arrivare intorno a metà di ottobre. Al momento, Invitalia sta procedendo ad accreditare le strutture termali che voglio aderire alla “promozione”. Solo a “censimento” ultimato, sarà possibile per Invitalia fornire indicazioni precise sulle modalità di prenotazione. Il Bonus Terme sarà disponibile a partire dalla pubblicazione dell’avviso di apertura delle prenotazioni sui siti del Ministero dell’Economia e di Invitalia

Il voucher avrà la durata di 60 giorni dalla sua emissione. Questo significa che, se non si usufruirà dei servizi prenotati entro quella data, il buono andrà perso

L’ente termale accreditato che eroga i servizi ai cittadini a sua volta chiederà a Invitalia, mediante apposita piattaforma informatica, il rimborso del valore del buono utilizzato dall’utente

Sono in tutto 320 le terme in Italia, e oltre 3 milioni gli italiani che ogni anno le scelgono per relax, vacanza o cure specifiche