
Busta paga, ad agosto arriva il rimborso Irpef fino a 1880 euro: cos’è e a chi spetta
Si tratta delle detrazioni ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, il cui valore dipende anche dal tipo di contratto di lavoro. Potranno riceverlo i lavoratori dipendenti, grazie a una serie di detrazioni che vengono calcolate e rapportate in base ai giorni di lavoro effettuati nel corso dell'anno

Nella busta paga di agosto ci sarà una sorpresa per i lavoratori, che potranno ricevere una cifra aggiuntiva fino a 1.880 euro. Si tratta del rimborso Irpef. Ecco cos’è e chi potrà ottenerlo
Decreto Sostegni bis, via libera dal Senato. Da bonus auto a fisco: ecco le novità
Si tratta delle detrazioni ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, l’Irpef, il cui valore dipende anche dal tipo di contratto di lavoro
Bonus collaboratori sportivi, riaperti i termini per l'erogazione automatica
La cifra sarà accreditata direttamente in busta paga. Potranno riceverlo i lavoratori dipendenti, grazie a una serie di detrazioni che vengono calcolate e rapportate in base ai giorni di lavoro effettuati nel corso dell'anno
Bonus "mamma domani" 2021, domande aperte fino a fine 2021: come richiederlo
Non tutti i dipendenti riceveranno l’intero importo del rimborso (1.880 euro). Qualcuno potrebbe trovarsi anche delle cifre inferiori: il rimborso nella busta paga di agosto 2021 dipende anche dal tipo di contratto di lavoro
Bonus anziani e non autosufficienti: le nuove misure di Cassacolf per datori e lavoratori
Ad esempio, per i lavoratori con un contratto a tempo determinato la detrazione Irpef non può essere inferiore ad una soglia prefissata
Bonus cultura 2021, domande fino al 31 agosto: a chi spetta e come spenderlo
Ma in ogni caso, l'importo che arriverà direttamente in busta paga non potrà essere inferiore ai 690 euro. La soglia minima di detrazione Irpef sale a 1.380 euro quando il lavoratore, con un reddito complessivo che non supera 8.000 euro, è occupato con un contratto a tempo determinato

In qualità di sostituto di imposta, è direttamente il datore di lavoro che applica in busta paga le detrazioni per i redditi da lavoro dipendente