
Case in vendita a 1 euro: dal Piemonte alla Sicilia, la mappa dei comuni dove acquistare
Gli antichi borghi tentano di ripopolarsi. Ma per l'acquisto bisogna leggere bene i regolamenti comunali di ogni paese: spesso l'abitazione è da ristrutturare o per comprarla bisogna diventare residenti del comune in cui si trova. Ecco l'elenco

Molte città, dal Nord al Sud Italia, hanno messo in vendita le case a 1 euro. Ma per l'acquisto ogni amministrazione ha il suo regolamento. L'obiettivo dell'iniziativa è ripopolare il paese. Tra gli ultimi comuni a lanciare il progetto c'è Delia, in Sicilia. Ecco tutti gli altri
Taranto mette in vendita case a 1 euro
AUGUSTA (SICILIA) - Il comune si trova tra Catania e Siracusa, conta 34mila abitanti. È un importante centro turistico. Chi compra casa deve sostenere le spese connesse al regolare passaggio di proprietà del bene
A Biccari case in vendita a 1 euro
RACALMUTO (SICILIA) - L'obiettivo è quello di recuperare vecchi immobili. Il comune sta cercando di coinvolgere agenzie e società disposte a investire sul centro storico e non solo

TROINA (SICILIA) - Per comprare la casa a 1 euro l'obbligo è di ristrutturarla. Bisogna dunque predisporre un progetto di recupero e iniziare i lavori entro due anni dall'acquisto. Inoltre, si deve stipulare una polizza fideiussoria di 5mila euro in favore del comune e della durata di 3 anni

ITALA (SICILIA) - Anche Itala, nel Messinese, ha aderito al progetto di cessione delle vecchie case disabitate del centro storico a chi ha intenzione di ristrutturarle. Tutti i costi di progettazione della ristrutturazione sono a carico esclusivo dell’acquirente

CAMMARATA (SICILIA) - Il comune ha approvato il Regolamento per la riqualificazione e il riuso di immobili in stato di abbandono del centro storico. Attualmente solo una casa sulle 15 disponibili sarebbe stata già assegnata

SAPONARA (SICILIA) - Si trova in provincia di Messina e ha aderito al progetto nel 2019. Sembra, però, che ancora nessun immobile sia stato assegnato

BIVONA (SICILIA) - È stato uno dei maggiori centri feudali dell'isola e si trova vicino ad Agrigento e Sciacca. Anche in questo caso l'immobile si può acquistare a 1 euro se l'acquirente si assume tutte le spese necessarie al trasferimento della proprietà

SAMBUCA DI SICILIA (SICILIA) - Il comune si trova al secondo bando dopo aver già venduto tutte le 16 unità del precedente a 1 euro. Questa volta, però, c'è un simbolico aumento di prezzo: nel nuovo bando che dovrebbe essere pubblicato entro il 2021 per 18 immobili, il costo sarà di 2 euro. Tra gli acquirenti del primo progetto c'è stata anche l'attrice Lorraine Bracco di "Quei bravi ragazzi"

MUSSOMELI (SICILIA) - Il paese nisseno è ai piedi del Castello Manfredi ed è ricco di tradizioni culturali e gastronomiche. L'obbligo per l'acquirente della casa a 1 euro è sostenere tutte le spese per la redazione dell'atto di cessione

GANGI (SICILIA) - Un altro antico borgo siciliano che vende case a 1 euro si trova invece in provincia di Palermo, ed è stato proclamato "Borgo dei Borghi" nel 2014. Sono già state riassegnate 108 case a 1 euro

MONTRESTA (SARDEGNA) - È un paese di circa 400 abitanti, il cui centro è caratterizzato da immobili inutilizzati o degradati: con la vendita si vuole riqualificarli

OLLOLAI (SARDEGNA) - Si trova in provincia di Nuoro ed è meta di molti lavoratori in smart working. Il provvedimento che regola la vendita delle case a 1 euro deve però ancora essere approvato

NULVI (SARDEGNA) - A Nulvi sono state vendute tutte le case disponibili e al momento l'iniziativa è sospesa

ROSE (CALABRIA) - Si trova in provincia di Cosenza e ha avviato il progetto nel 2019. Gli acquirenti devono sostenere le spese di passaggio di proprietà, formalizzare il contratto di compravendita entro tre mesi dall’assegnazione, depositare un eventuale progetto dei lavori entro un anno dal contratto, iniziare i lavori entro tre mesi dal rilascio del permesso cli costruzione, ultimare i lavori entro tre anni

BICCARI (PUGLIA) - Il comune pugliese ha da poco messo in vendita circa 12 immobili. Il sindaco Gianfilippo Mignogna ha spiegato che l'obiettivo è "mettere in vetrina le caratteristiche abitazioni del nostro centro storico, sfitte o abbandonate"

TARANTO (PUGLIA) - Non solo piccoli borghi, ma anche una grande città mette in vendita case a 1 euro. Gli acquirenti devono predisporre il progetto definitivo di ristrutturazione e recupero dell’immobile. Le strutture fanno parte del secondo lotto di edifici, 9 in totale suddivisi in 50 unità abitative

CAPRARICA (PUGLIA) - Doppia opzione per il comune nel Salento: si può comprare casa a 1 euro o in comodato d'uso gratuito per 20 anni. L'obbligo è sempre quello di ristrutturare e recuperare l'immobile

LAURENZANA (BASILICATA) - In provincia di Potenza, il paese sta cercando di recuperare gli immobili abbandonati, in particolare nel centro storico. Per chi compra casa c'è l'obbligo di completare i lavori di ristrutturazione entro 36 mesi dall’acquisto dell’immobile

BISACCIA (CAMPANIA) - Nel borgo sono in vendita circa 40 abitazioni a 1 euro e il vicesindaco Francesco Tartaglia, alla Cnn, ha affermato che sembrano interessare a molti americani

ZUNGOLI (CAMPANIA) - Il comune a 60 km da Avellino ha chiuso la pubblicazione della terza graduatoria. Le case da restaurare sono circa 30

CASTROPIGNANO (MOLISE) - Sono invece circa 100 gli immobili in vendita a 1 euro a Castropignano tra il centro storico e la frazione di Roccaspromonte

CANTIANO (MARCHE) - È un paese medievale in provincia di Pesaro Urbino e ha appena approvato il regolamento per l'acquisto delle case a 1 euro

BORGOMEZZAVALLE (PIEMONTE) - Al Nord c'è un paesino nella Valle Antrona, in provincia di Verbania, che vuole ripopolarsi e favorire l'economia locale aderendo al progetto delle case a 1 euro. Attualmente sono 2 gli immobili disponibili

OYACE (VALLE D'AOSTA) - Seconda fase del progetto per Oyace. Il bando ha l’intento di ripopolare il paesino di montagna. Ad aprile 2021 erano più di 50 le manifestazioni di interesse e 6 gli immobili disponibili