
Sostegni bis, bonus stagionali e lavoratori dello spettacolo: come e quando richiederli
Sono previste diverse indennità, che vanno dagli 800 ai 1.600 euro, a seconda della categoria di appartenenza. Chi non ha già presentato domanda in passato può fare una nuova richiesta dal 25 giugno al 30 settembre 2021. Ecco quali sono i requisiti e le modalità per ottenerli

Arrivano i bonus Inps per stagionali, braccianti, pescatori, turismo e spettacolo. Sono previste diverse indennità che vanno dagli 800 euro ai 1.600 euro, a seconda della categoria di appartenenza, e chi non l'avesse già fatto può inviare le richieste. Ecco quali sono i requisiti e le modalità per ottenerli
Bonus vacanze 2021, fino a dicembre si possono ricevere 500 euroDallo scorso venerdì risulta ormai attivo sul sito dell’Inps il servizio per la presentazione della domanda di indennità Covid-19 per alcune categorie di lavoratori. Basterà recarsi sul sito e compilare la domanda online
L'annuncio sul sito dell'Inps
Potranno fare richiesta stagionali e somministrati dei settori del turismo e degli stabilimenti termali o di altri settori, per un bonus una tantum da 1.600 euro
Bonus partite Iva, disposti i pagamenti automatici dei contributi a fondo perduto
Previsti 1.600 euro anche per i lavoratori intermittenti, gli autonomi occasionali, gli incaricati di vendita a domicilio, i subordinati a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali
Bonus sociale, a luglio scatta lo sconto nelle bollette: ecco come funziona
Anche tutti i lavoratori dello spettacolo potranno accedere allo stesso bonus del valore di 1.600 euro

Come requisito è richiesto a tutti di aver cessato il lavoro tra l'1 gennaio 2019 e il 26 maggio 2021 o di risultare titolari di partita iva alla data del 26 maggio 2021

L'indennità per gli operai agricoli a tempo determinato è invece pari a 800 euro

I pescatori autonomi avranno invece diritto a un’indennità di 950 euro, destinata anche ai soci di cooperative, che esercitano professionalmente la pesca in acque marittime, interne e lagunari

I lavoratori già beneficiari dell’indennità prevista dal decreto Sostegni riceveranno il pagamento senza dover presentare una nuova domanda
I lavoratori che non hanno beneficiato dell’indennità del decreto Sostegni possono invece presentare la domanda per il riconoscimento della nuova prestazione dal 25 giugno al 30 settembre 2021