
Dichiarazione dei redditi 2021, quali sono le detrazioni e deduzioni per colf e badanti
Nel modello 730 si potranno detrarre i contributi per gli assistenti di persone non autosufficienti, negli altri casi sarà comunque possibile dedurli. Ecco cosa c'è da sapere

Nel modello 730/2021 in casi specifici si potrà richiedere la detrazione dei contributi per colf e badanti, in altri casi è possibile la deduzione. Ecco quali sono i limiti e i requisiti di cui occorre tenere conto per la compilazione
Dichiarazione dei redditi, 730 precompilato dal 10 maggio: nuove voci per spese detraibili
Potrà essere richiesta la detrazione dei contributi solo nel caso di assistenza di persone non autosufficienti, mentre la deduzione può essere richiesta anche in altri casi
Bonus mobili, spese detraibili anche con sconto in fattura e cessione del credito
Per la detrazione oltre alla non autosufficienza dell’assistito, bisognerà avere anche un reddito complessivo non superiore a 40mila euro
Dichiarazione dei redditi 2021, tutte le scadenze e le novità
Nel caso in cui si dichiari la non autosufficienza dell’assistito, si dovrà allegare un certificato medico che lo attesti e l’Agenzia delle Entrate potrebbe effettuare controlli specifici per verificare quanto comunicato
.JPG.transform/gallery-horizontal-mobile/aafa7c77b55bf49dfc3c65641c8d3b616cf59610/img.jpg)
Nel caso della deduzione non è necessario che il collaboratore domestico sia assunto per specifiche finalità
.JPG.transform/gallery-horizontal-mobile/5218f48590ba837f6d398e84deda7eedeb5cf8fe/img.jpg)
In questo caso le spese sono deducibili dal reddito fino a un massimo fissato a 1.549,37 euro

Ma attenzione, la deduzione non è cumulabile con la detrazione