Superbonus per alberghi e pensioni: come funziona e quando verrà prorogato
Nella bozza del decreto semplificazioni si propone di estendere il provvedimento anche per gli interventi effettuati su immobili con classe catastale D/2. Possibilità di richiesta anche per tutti i condomini che hanno in corso una domanda di condono per sanare gli abusi edilizi

Superbonus anche per alberghi e pensioni. Se per la proroga al 2023 delle agevolazioni occorrerà aspettare ancora, intanto arriva un pacchetto di misure che punta a ampliare la platea di chi può accedere alle agevolazioni
Superbonus 110%, la proroga fino al 2023 entra nel decreto SemplificazioniNella bozza del dl semplificazioni viene dunque proposta l’estensione del superbonus agli alberghi, che da tempo chiedevano di poter beneficiare della misura per accelerare la ripartenza dopo il Covid
Superbonus, cos’è e come funziona l’agevolazione per lavori di efficientamento energeticoNello specifico, il ministero della Transizione ecologica punta a estendere l'ambito di applicazione del superbonus anche agli interventi effettuati su immobili con classe catastale D/2, ovvero “alberghi e pensioni”
Bonus vacanze, dagli hotel ai tour operator: quali strutture lo accettanoIl governo ha dunque in programma una serie di semplificazioni: tra queste anche altre misure ancora da mettere a punto

Nella bozza del Ministero, per esempio, si chiede di poter far rientrare negli incentivi anche tutti i condomini che hanno in corso una domanda di condono per sanare gli abusi edilizi
Richiesta fatta per in modo da non bloccare i lavori dell'intero edificio
Il tutto però con una clausola di salvaguardia: qualora dovesse mancare il nulla osta finale, gli incentivi saranno revocati

Dopo il dl semplificazioni toccherà invece al dl Imprese

Si tratta di un intervento da 22 miliardi, pari a due mensilità, che potrebbero arrivare alle aziende danneggiate dal Covid, con un nuovo meccanismo di assegnazione degli indennizzi

Per il superbonus le risorse a disposizione al momento si fermano a 18 miliardi, tra Recovery plan e Fondo complementare
La misura del superbonus "ha certamente un significativo impatto sui cittadini", hanno detto i rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate in audizione alle commissioni attività produttive e ambiente della Camera, il direttore centrale Antonio Dorrello e Patrizia Claps

La prova del grande interesse per il superbonus è data dall'alto numero delle domande di interpello pervenute all'Agenzia delle Entrate dai contribuenti per avere chiarimenti sulla misura del Decreto Rilancio

"Fra il 2020 e il 2021 - ha detto Antonio Dorrello - abbiamo ricevuto 6.500 domande di interpello. 4.200 nel 2020 e 2.300 nel 2021. Si tratta di un numero significativo"