
Decreto Sostegni 2021, al via i pagamenti per contributo a fondo perduto
Sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze presentate sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate. L’importo complessivo è di quasi 2 miliardi di euro a favore delle imprese destinatarie degli aiuti e che hanno presentato la domanda entro la mezzanotte del 5 aprile 2021

Via ai primi bonifici di pagamento per il contributo a fondo perduto, previsto dal Decreto Sostegni
Contributi a fondo perduto: chi resta escluso
L’8 aprile sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze presentate sulla piattaforma dell'Agenzia delle Entrate. Per fare domanda c'è tempo fino al 28 maggio 2021 utilizzando il modello messo a disposizione sul sito
Contributi a fondo perduto: come fare domanda
L’importo totale complessivo è di quasi 2 miliardi, nello specifico 1.907.992.796 euro
Bonus Inps 2.400 euro, il pagamento automatico
A beneficiare della misura sono le imprese, destinatarie dei sostegni, che hanno presentato la domanda entro la mezzanotte del 5 aprile 2021. I contribuenti vedranno accreditarsi le somme direttamente sul conto corrente indicato nella domanda oppure potranno usare l'importo riconosciuto in compensazione. La richiesta di credito di imposta riguarda 10mila contribuenti

Il Decreto Sostegni contiene aiuti per le imprese in difficoltà economica, tra cui il contributo a fondo perduto, la proroga della Cassa integrazione, risorse per l'acquisto di vaccini e farmaci ma anche interventi in favore degli enti territoriali

Degli 11 miliardi destinati alle attività produttive, un fondo ad hoc da 700 milioni è destinato alla montagna compresi i maestri di sci. Per il settore del turismo, invece, sono stati stanziati 1,7 miliardi di euro, mentre per le filiere più colpite dalla crisi come il settore dei matrimoni e degli eventi, la ristorazione e i commercianti dei centri stirici, c’è un fondo da 200 milioni

I lavoratori dello spettacolo e gli stagionali ricevono un bonus una tantum da 2.400 euro, per quelli dello sport l’importo varia da 1.200 a 3.600 euro

Inoltre è stato rifinanziato il reddito di cittadinanza per 1 miliardo e sono state aggiunte tre nuove mensilità per il reddito di emergenza alle famiglie (1,52 miliardi)

Fino al 31 dicembre non serve aver lavorato 30 giorni nell'ultimo anno per ottenere la Naspi