
Il Covid non frena i prezzi delle case, Idealista: +2,3% nel 2020
Secondo l'indice del portale immobiliare, per la prima volta dopo 7 anni di ribassi, i prezzi delle abitazioni in vendita in Italia sono aumentati. Il trend positivo delle quotazioni immobiliari investe la metà delle regioni italiane con il primato in Lombardia (9,2%) seguita da Emilia-Romagna (3%) e Lazio (2,2%)

Il Covid non sembra frenare i prezzi delle case. Anzi, per la prima volta dopo 7 anni di ribassi, i prezzi delle abitazioni in vendita in Italia sono aumentati del 2,3% negli ultimi 12 mesi secondo l'indice di Idealista
Manovra, sale a 16mila euro il tetto per il bonus mobili ed elettrodomestici
Nell'ultimo trimestre l'aumento è stato dello 0,6%
Dl Ristori, da stop ai mutui a sconti degli affitti, le misure in arrivo per gli immobili
Secondo Vincenzo De Tommaso, responsabile dell'Ufficio Studi del portale immobiliare, "le prospettive 2021 sono improntate a un cauto ottimismo perchè ai primi segnali di ripresa dell'economia, il mercato immobiliare è stato piuttosto rapido nel recuperare"
L’INDICE DI IDEALISTA
Il trend positivo delle quotazioni immobiliari investe la metà delle regioni italiane con il primato in Lombardia (9,2%) seguita da Emilia-Romagna (3%), Lazio (2,2%) e Friuli-Venezia Giulia (1%)

Tutte le altre regioni segnano incrementi marginali, inferiori all’1%
Si può agganciare il Bonus mobili agli interventi di riqualificazione energetica? I casi
La Liguria (2.458 euro/m²) si distingue per i prezzi d'offerta più elevati, seguita da Trentino Alto Adige (2.436 euro/m²), Valle d'Aosta (2.337 euro/m²), Toscana (2.240 euro/m²) e Lazio (2.126 euro/m²)

All'opposto della tendenza le contrazioni maggiori spettano a L'Aquila (-6,8%), seguita da Campobasso (-6,2%), Ragusa (-6,1%) e Chieti (-6%)