
Bonus baby sitting per le scuole chiuse: chi può chiederlo e come presentare la domanda
L’Inps ha comunicato la procedura e i requisiti per richiedere il contributo fino a 1.000 euro per servizi di custodia di bambini nelle aree rosse del territorio nazionale, dove è stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza nelle scuole medie

Le famiglie con figli, a cui è stata sospesa l’attività scolastica in presenza, possono usufruire del bonus baby sitting. L’Inps ha comunicato la procedura per richiedere il contributo fino a 1000 euro e quali sono i requisiti dei beneficiari
Bonus a partire dal 2021: quali sono
Possono accedere al bonus baby sitting i genitori lavoratori che risiedono nelle regioni che, nel periodo considerato dal provvedimento, sono state caratterizzate da uno scenario di massima gravità e con livello di rischio alto, le cosiddette zone rosse, dove l’attività didattica in presenza nelle scuole medie è stata sospesa
Tutte le agevolazioni per genitori con figli a casa
Alle famiglie è riconosciuto il diritto a usufruire di uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 1.000 euro, da utilizzare per prestazioni effettuate nel periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza
Bonus Tv: come funziona
Nel messaggio dell’Inps si precisa che le aree interessate dalla misura (inserite nelle "zone rosse" nel periodo considerato dal provvedimento) sono: Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Provincia autonoma di Bolzano, Campania, Toscana e Abruzzo
Bonus auto, rifinanziato per il 2021
Il genitore lavoratore richiedente, in fase di compilazione della domanda, dovrà fornire tutti i dati necessari a verificare se la scuola frequentata dal minore era situata in una “zona rossa”
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Il contributo è riconosciuto solo se la prestazione lavorativa del padre, della madre o di entrambi non può essere svolta in modalità agile (al 100%) da dichiararsi nel modello di domanda ed è subordinata alla condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o altro genitore disoccupato o non lavoratore

Il bonus viene erogato tramite Libretto di Famiglia perciò, per poterne usufruire, il genitore beneficiario (utilizzatore) e il prestatore devono preliminarmente registrarsi sulla piattaforma delle prestazioni occasionali, accessibile sul sito dell’Inps

Per effettuare l’autenticazione è necessario accedere con una delle seguenti credenziali: PIN ordinario o dispositivo rilasciato dall’INPS; SPID di livello 2 o superiore; Carta di identità elettronica 3.0 (CIE); Carta nazionale dei servizi

Una volta compilata la domanda è possibile rivedere il riepilogo dei dati inseriti nella sezione consultazione. L’invio della domanda è effettivo dopo aver premuto il tasto “salva ed invia”

Lo stato della domanda inviata può essere visualizzato in seguito nella sezione "consultazione", dove si dovrà prelevare la ricevuta definitiva, disponibile nei giorni successivi, recante il numero di protocollo

In fase istruttoria, la domanda, correttamente compilata e inoltrata all’INPS, è sottoposta ai controlli di legge per verificare la correttezza dei dati inseriti e la presenza dei requisiti per l’accesso alla prestazione. In caso di esito positivo, la somma riconosciuta verrà resa disponibile direttamente sul Libretto Famiglia