
Sospensione delle cartelle esattoriali: cosa cambia con il nuovo Dpcm. FOTO
Con i nuovi provvedimenti si bloccheranno fino alla fine del 2020 la ripresa delle attività di notifica, il pagamento delle cartelle già ricevute e i pignoramenti. LA FOTOGALLERY
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0e4e7ee29bbe198e6fb6cd09d96e81e44dd6e5ec/img.jpg)
Per fronteggiare l'emergenza legata al Coronavirus è stata prevista una nuova sospensione fino alla fine del 2020 dell'invio di nuove cartelle esattoriali
Scuola, bar, ristoranti: ecco cosa cambia con il nuovo Dpcm
Il nuovo provvedimento interviene anche con un ulteriore allentamento delle condizioni per la rateizzazione, portando da cinque a dieci il numero di rate mancanti dopo le quali viene negata la possibilità di dilazione
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/58fda2ff4586d6cc9a797b6aa6323b9be80c8c5c/img.jpg)
Il Governo a sostegno più generale dell'economia e delle attività in difficoltà prevede inoltre una riprogrammazione dei fondi che ancora non sono stati spesi ad oggi
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/52f86f81a2626df0c98c4511d5c703dd70f6325b/img.jpg)
In particolare nel commentare il nuovo provvedimento del Governo, il premier Conte ha spiegato che "il Dpcm incide su alcune attività e dobbiamo predisporci ad elargire ristori, e ci sono diversi miliardi per questo"
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/9ba25d5febbeba7c449e28ea9a25dc3578169cef/img.jpg)
Conte ha però anche aggiunto che "quello che non possiamo permetterci sono le elargizioni a pioggia. Per questo motivo sarà fatta una analisi dettagliata per capire chi ha bisogno di aiuti e sostegno"
Nuovo dpcm del 18 ottobre 2020, il PDF con il testo integrale del decreto