
Sono 34 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza, in calo del 13% rispetto allo scorso anno per effetto dell’emergenza Covid 19. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe' in occasione dell'ultimo weekend dell'estate che segna tradizionalmente la fine delle ferie. Pesa l'assenza di 16 milioni di turisti stranieri

L'estate 2020 finisce con un bilancio di 34 milioni di italiani che hanno deciso di andare in vacanza quest'anno. Un dato che fa registrare un calo del 13% rispetto allo scorso anno, per effetto dell'emergenza Covid 19 che ha provocato difficolta' economiche, la paura del contagio ed i timori per il futuro

L'Italia è stata di gran lunga la destinazione preferita che - continua la Coldiretti - è scelta come meta dal 93% rispetto all'86%% dello scorso anno ma la vera novità di quest'estate sta anche nel fatto che 1 italiano su 4 (25%) ha scelto una destinazione vicino casa, all'interno della propria regione di residenza

La stragrande maggioranza degli italiani in viaggio – riferisce la Coldiretti - ha scelto di alloggiare in case di proprietà, di parenti e amici o in affitto mentre in difficoltà sono gli alberghi e segnali incoraggianti si notano secondo Campagna Amica per i 24mila agriturismi soprattutto a settembre con la crescita del turismo ambientale e naturalistico

Ad essere colpite sono state soprattutto le città d'arte, storiche mete del turismo dall'estero, con trattorie, ristoranti e bar praticamente vuoti. In difficoltà anche gli agriturismi dove gli stranieri (sopratutto in alcune regioni) rappresentavano tradizionalmente oltre la metà degli ospiti nelle campagne

Gli italiani in vacanza hanno tirato la cinghia, con una spesa media destinata alle vacanze estive che è crollata a 588 euro per persona con un calo del 25% rispetto allo scorso anno. Conseguenza di ferie più brevi (della durata media di meno di 10 giorni), meno lontane e dedicate soprattutto al relax familiare

La ricerca del cibo e il vino locali è diventata il vero valore aggiunto delle vacanze Made in Italy nel 2020 con circa 1/3 del budget destinato proprio all'alimentazione

L'Italia è leader mondiale incontrastato nel turismo enogastronomico - conclude la Coldiretti - grazie al primato dell'agricoltura più green d'Europa con 305 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche e la più grande rete mondiale di mercati di agricoltori e fattorie con Campagna Amica