
Ecco dove sono i supermercati più convenienti d'Italia, la classifica di Altroconsumo
L'associazione di difesa dei consumatori ha redatto una graduatoria sui punti vendita del nostro Paese che sottolinea le differenti situazioni territoriali. Sfruttando la concorrenza e scegliendo con attenzione si può arrivare a risparmiare fino a oltre 1.700 euro all'anno rispetto alla media nazionale. LA FOTOGALLERY

Altroconsumo ha redatto una ricerca sui supermercati in Italia, analizzando prezzi e convenienza delle diverse catene e zone territoriali
Come cambia la spesa in Europa nei mesi del Covid-19: più torte e champagne nel carrello
Dallo studio dell'associazione a tutela dei consumatori emerge che nel nostro Paese ci sono realtà geografiche molto più economiche di altre

Come ricorda Altroconsumo, secondo i dati Istat una famiglia italiana in media spende 6.570 euro all’anno per fare la spesa
Coronavirus e Pil, ecco i Paesi che hanno registrato un crollo maggiore. LA CLASSIFICA
Ma nelle città in cui la concorrenza funziona, come a Pordenone, su quel budget medio si possono risparmiare 1.100 euro l’anno. E anche di più nelle città in cui la differenza tra il supermercato più caro e quello più economico è maggiore, come a Cuneo e Brescia, dove è possibile risparmiare oltre 1.500 euro all’anno. Che diventano addirittura 1.769 euro a Milano, città in cui si registra il risparmio massimo possibile

A dominare la classifica della convenienza di Altroconsumo sono, in particolare, i supermercati del Triveneto, presenti in ben dieci delle prime tredici posizioni della graduatoria nazionale

Guardando alle città con il risparmio annuo più alto sulla spesa, è il nord-est a dominare, con Pordenone, Vicenza e Venezia che occupano i primi tre posti della classifica di Altroconsumo

Per quanto riguarda la graduatoria relativa ai prodotti a marchio commerciale, al primo posto spicca Dok, seguito ancora da Conad e Conad Ipermercato che chiude il podio

Dok è al primo posto per convenienza anche sulla spesa per prodotti biologici, seguito dal Famila e l'Iperfamila al terzo posto

La pandemia e il conseguente lockdown hanno avuto inevitabilmente un impatto sulla grande distribuzione che, al contrario di altri settori, ha registrato però un aumento delle attività
Consumi, l'allarme di Confesercenti