
Inps, nel dl Agosto bonus da 1000 euro per autonomi e partite Iva: come funziona
Con il provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 14 agosto, è possibile per circa 530mila tra professionisti e lavoratori autonomi con partita Iva richiedere l’ausilio previsto dal governo. Si tratta di una cifra destinata a chi per via del coronavirus, e delle conseguenti misure restrittive adottate durante il lockdown, ha subito danni economici e un calo del fatturato

Grazie al dl Agosto, sono circa 530mila i professionisti e lavoratori autonomi con partita Iva che possono beneficiare del bonus da 1000 euro erogato dall’Inps e relativo al mese di maggio
Dl Rilancio, dagli affitti all’Irap: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle misure
Si tratta dei lavoratori che per via del Coronavirus, e delle conseguenti misure restrittive adottate durante il lockdown, hanno subito danni economici e un calo del fatturato
Bonus tracker, dalla Cassa integrazione al bonus vacanze
Per ricevere il bonus di 1000 euro ci sono due modalità: la prima è l’erogazione automatica
Bonus 110%, come ristrutturare la casa senza spendere
Questi lavoratori devono presentare la domanda entro il trentesimo giorno successivo all'entrata in vigore del decreto, ossia il 14 settembre

Può richiedere il bonus anche chi ha un reddito professionale compreso tra i 35 mila e i 50 mila euro, ma avendo percepito nel primo trimestre 2020 compensi inferiori di almeno il 33% rispetto a quelli percepiti nello stesso periodo del 2019

Il decreto Agosto prevede il bonus anche per chi ha cessato la partita Iva nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 maggio 2020. Se l'iscrizione è avvenuta nel corso del 2019 oppure entro il 23 febbraio 2020, ne hanno diritto se hanno conseguito redditi professionali non superiori ai predetti importi previsti per il 2018

Inoltre bisogna non aver già fruito delle indennità previste per l'emergenza Coronavirus

Bonus che non spetta neppure a chi, in possesso dei requisiti, ha in corso un rapporto di lavoro subordinato, purché a tempo determinato, oppure sia titolare di un trattamento di pensione ai superstiti