
A Venezia l’acqua alta e il forte vento hanno causato gravi danni anche alle imbarcazioni della città. Gondole, motoscafi e barche sono stati trascinati nelle calli, complice un vortice di vento a 100 km orari. Distrutti anche diversi imbarcaderi

A causare i danni principali è stata una tromba d'aria che, nella notte tra il 12 e il 13 novembre, si è abbattuta sull'area marciana, mentre infuriava la mareggiata

I segni della devastazione causata dalla marea eccezionale sono visibili in tutta la città. Nella foto: in Calle delle Razze, vicino piazza San Marco, un motoscafo spinto a terra dal vento


In totale, sono cinque i mezzi pubblici d'acqua affondati o danneggiati

Il maltempo ha provocato danni "da centinaia di milioni di euro", come ha detto il sindaco Luigi Brugnaro

Ha invece parlato di "danni indiretti inimmaginabili" il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia

Nella notte tra il 12 e il 13 novembre, il centro è stato invaso dall'acqua alta, che ha raggiunto il picco record di 187 cm

Danneggiati anche la Basilica di San Marco, il Collegio internazionale dell'università Ca' Foscari a San Servolo e l'hotel Gritti Palace

L'acqua alta che ha messo in ginocchio la città è stata la peggiore degli ultimi 50 anni

L'azienda di trasporto locale di Venezia (Actv) ha informato i cittadini che alcuni approdi sono stati completamente sospesi a causa del maltempo



Nella foto, i danni a un imbarcadero della città
